Tu sei qui: ChiesaMinori, svelata la tela restaurata nella Basilica di Santa Trofimena [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 luglio 2021 17:01:10
Svelata a Minori l'antica tela restaurata. Ieri sera, nella Basilica di Santa Trofimena, è stato restituito al culto il dipinto la grande tela raffigurante di Santa Trofimena, Sant'Andrea e San Matteo che fermano l'invasione dei turchi.
L'opera collocata nella controfacciata della navata centrale della Basilica, raffigura, nella parte superiore, il Padre Eterno tra puttini alati, nel registro centrale da sinistra verso destra, Santa Trofimena, Sant'Andrea e San Matteo, e nella parte inferiore l'armata turca.
Datato 1781 (commissionato dai maccheronari di Minori) il dipinto richiama al 27 giugno 1544, quando Ariadeno Barbarossa gran corsaro, generale dell'Armata navale del Sultano dei Turchi, Solimena, imperversava sulle coste dell'Italia meridionale. Gli abitanti della costa, colti di sorpresa, non disponendo di strutture difensive adeguate, ricorsero al patrocinio dei loro Santi Protettori. Fu così che si mosse, improvvisamente, una furiosa tempesta che respinse la flotta turca in alto mare.
Era da tempo che il dipinto era finito in malora: presentava forti allentamenti e pieghe dovuti all'indebolimento del telaio, non più adatto a svolgere la funzione di sostegno e supporto, determinando sulla superficie pittorica una crettatura diffusa. La cromia dell'opera risulta fortemente offuscata da uno spesso strato di polveri grasse, di vernici e fissativi ossidati, che compromettono la corretta lettura.
Il meticoloso intervento di restauro, autorizzato dall'ufficio tecnico diocesano dei Beni Culturali, retto dall'architetto Don Pasquale Imperati, è stato eseguito dall'impresa "Lapis - conservazione e restauro die beni culturali" del dottor Luigi Criscuolo sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino con il funzionario responsabile della Costiera amalfitana, la dottoressa Rosa Carafa.
I costi dell'intervento sono stati sostenuti da Franco Nuschese, l'ambasciatore del gusto e dello stile italiano tra gli Stati Uniti d'America e gli Emirati Arabi Uniti, filantropo rimasto legato alla sua città d'origine, Minori, e devoto di Santa Trofimena.
Ieri sera, nella Basilica di Santa Trofimena, la presentazione dell'opera restaurata.
Il parroco Don Ennio Paolillo e il sindaco di Minori Andrea Reale, hanno ringraziato Nuschese e Criscuolo per l'opera prestata a tutela del patrimonio artistico e devozionale cittadino. Insieme hanno tirato via il telo che copriva la tela.
«Questa iniziativa è stata davvero un'operazione corale, che ha visto l'impegno e la passione di tante persone - ha detto Nuschese -. Contribuire a preservare la bellezza di questo luogo sacro per me non ha prezzo.
Per noi minoresi la Basilica di Santa Trofimena è un luogo speciale del cuore, è l'essenza stessa della nostra spiritualità.
Ecco perché questa sera sono io umilmente a ringraziare la mia città per avermi donato questa opportunità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105146103
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...