Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLa saggezza di un Popolo"‘O sparagno nun è maje gauragno": la saggezza di un popolo (41)
Scritto da (redazionelda), domenica 20 gennaio 2019 14:44:19
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:03:50
di Antonio Schiavo
Anno nuovo, rubrica...nuova!
Ma come? Diranno i nostri affezionati lettori, siamo arrivati alla quarantunesima puntata e si parla di novità?
Ebbene sì, l'affermazione non è la conseguenza dei postumi di abbondanti libagioni sulla tavolate natalizie alle quali, peraltro, il curatore di questa passeggiata nel tempo non è avvezzo, ma è la conferma che mai, come quando si ritrova la via di casa, la saggezza di ieri apra sempre le nostre menti a considerazioni e orizzonti che sembrano (anzi sono) di grande attualità e freschezza.
Riprendiamo il cammino:
Quanto spienne, tanto appienne:
Non sempre lesinare su una spesa porta ad acquisti di qualità. Questo proverbio fa il paio con:
‘O sparagno nun è maje gauragno:
In antitesi a questi due detti c'è:
Sparagno e cumparisco:
Me la cavo con poco e faccio bella figura;
Votta subbito ‘a valanza a via d'o gruosso:
Si dice di una persona irascibile, che s'infiamma repentinamente;
‘O cane mozzeca sempe ‘o stracciato:
Al peggio non c'è mai fine. A pagare il prezzo più alto sono sempre quelli messi peggio.
Vole pappa, zizze è nonne:
Di chi non si accontenta mai;
Ogni vutata ‘e lengua:
Ad ogni piè sospinto; di chi trova sempre l'occasione per ribadire un concetto, un'offesa o una mortificazione;
C'avimme fatte unu pesce:
Siamo bagnati fradici;
Vene sempre cu ‘a neve dint'a sacca:
Si dice di chi è frettoloso, ma anche di chi non vuole approfittare oltremodo di una ospitalità generosa;
Fatte ‘a rasse!:
Vai via! Scostati!.
A questo proposito ricordo che il 15 agosto i nostri nonni si riunivano su un poggetto del nostro cortile d'infanzia e recitavano questa giaculatoria:
" Falso, nemico, fatte ‘a rasse,
ca cu mico nun ce passe;
oggi è il giorno della Vergine Maria,
me faccio ciente cruce e dico ciente Ave Maria"
durante il rosario per l'Assunta;
Nun arrivo a zappà ‘a chiazza mia me vaco a ffà a meza jurnata dint' a chella e l'ate:
Non riesco a portare a termine i miei impegni quindi mi sembra assurdo dare disponibilità per lavori di altri. ( Di questo proverbio siamo debitori con Davide Cantarella, degno nipote di un altro grande saggio del nostro territorio e cioè Cumpà Cosimo);
E' ‘na molla ‘e vrachiera:
E' un imbelle, un inetto, un buono a nulla;
Scuopre ‘e fa juorno:
Quando ci si rende improvvisamente conto di qualcosa.
Ce aggio fatto ‘ a chiaia a recchia:
Ho tentato di convincerlo in tutte le maniere;
Nuvantanove chiaje e ‘a cola fraceta ( ‘o ciuccio e Fechella o Fechillo):
E' un detto che si attaglia soprattutto ai malati immaginari;
Ce mancano ‘e quatte lastre e ‘o lamparulo:
Si dice di un oggetto o di una situazione a cui manca praticamente tutto o , nel secondo caso,che si stenta ad iniziare.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1025103107
di Antonio Schiavo "Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto". Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo. Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi...
di Antonio Schiavo E' vero, cari lettori, questa rubrica manca da troppo tempo Vi spiego perché. Da anni conservavo nel portafogli una serie di foglietti sui quali appuntavo tutti i modi di dire, i proverbi e i termini che mi venivano segnalati o che percepivo durante le mie puntate a Ravello. Un bel...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Antonio Schiavo Con imperdonabile ritardo riprendiamo il nostro percorso nella tradizione popolare ravellese sostanziatasi nei decenni , con un fecondo passaparola, tra le generazioni e che ancora oggi riempie di colore e, perché no, di cultura la vita di tutti i giorni. Un particolare ringraziamento...
di Antonio Schiavo Da più di mezzo secolo (Madonna sto' addeventanno viecchio) partecipo durante i riti della Settimana Santa, più o meno assiduamente, alla Via Crucis. Molti lettori giustamente diranno che questa mia considerazione non interessa più di tanto ma volevo condividerla con voi perché quest'anno,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.