Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheGusto GiustoLa Guida Michelin 2022 premia 9 ristoranti in Costa d'Amalfi: new entry "Li Galli" di Positano
Scritto da (redazionelda), mercoledì 24 novembre 2021 12:43:42
Ultimo aggiornamento sabato 27 novembre 2021 07:02:52
Tornano le stelle in cucina ed eleggono la Campania a seconda regione italiana per eccellenze enogastronomiche. La 67esima edizione della Guida Michelin è stata presentata con una cerimonia in Franciacorta e ha premiato ben 48 ristoranti campani (solo la Lombardia ha fatto "meglio", con 56 ristoranti stellati).
Tra le new entry c'è Savio Perna, chef del ristorante Li Galli dell'Hotel Villa Franca, a Positano. E lo chef Nicola Somma, direttamente dal nuovo ristorante di Antonino Cannavacciuolo, "Laqua Countryside", a Vico Equense.
Nel firmamento della Costiera Amalfitana splendono 9 stelle: confermatissima La Caravella di Amalfi, tra le prime Stelle Michelin assegnate al Sud Italia negli anni Sessanta. Poi "Glicine" dell'hotel Santa Caterina di Amalfi con la cucina dell'executive chef Giuseppe Stanzione, a Ravello "Il Flauto di Pan" di Villa Cimbrone (executive chef Lorenzo Montoro) e il "Rossellinis" (chefGiovanni Vanacore) del Palazzo Avino, "Il Refettorio" del Monastero Santa Rosa a Conca dei Marini, entrato in graduatoria tre anni fa grazie allo chef tedesco Christoph Bob. E ancora Il Farodi Capo d'Orso a Maiori con lo chef Francesco Sodano, Zass dell'Hotel Il San Pietro di Positano con lo chef Alois Vanlangenaeker e il Re Maurì del Lloyd's Baia Hotel, al confine tra Vietri sul Mare e Salerno, con lo chef Lorenzo Cuomo.
In Penisola sorrentina una stella per la Taverna del Capitano a Nerano, per Relais Blu a Massa Lubrense, per Don Geppi a Sant'Agnello, per l'Antica Osteria Nonna Rosa e Maxi a Vico Equense, per Il Buco, Lorelei e Terrazza Bosquet a Sorrento.
«Un risultato straordinario, per il quale esprimiamo un sentito ringraziamento a tutte quelle persone che con i loro sforzi, inseguendo un sogno, portano qualità e sostenibilità nella nostra terra», commenta l'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci.
DUE STELLE MICHELIN IN CAMPANIA
Brusciano (NA) - Taverna Estia
Capri/ Anacapri (NA) - L'Olivo
Ischia / Ischia (NA) - Daní Maison
Massa Lubrense / Nerano (NA) - Quattro Passi
Paestum (SA) - Tre Olivi (nuova)
Sant'Agata sui Due Golfi (NA) - Don Alfonso 1890
Telese Terme (BN) - Krèsios (nuova)
Vico Equense / Marina Equa (NA) Torre del Saracino
UNA STELLA MICHELIN IN CAMPANIA
Amalfi (SA) - La Caravella dal 1959
Amalfi (SA) - Glicine
Bacoli (NA) - Caracol
Isola di Capri / Capri (NA) - Mammà
Isola di Capri / Capri (NA) - Le Monzù
Castellammare di Stabia (NA) - Piazzetta Milù
Conca dei Marini (SA) - Il Refettorio
Eboli (SA) - Il Papavero
Isola d'Ischia / Lacco Ameno (NA) - Indaco
Maiori (SA) - Il Faro di Capo d'Orso
Massa Lubrense / Nerano (NA) - Taverna del Capitano
Massa Lubrense / Termini (NA) - Relais Blu
Napoli (NA) - ARIA (nuova)
Napoli (NA) - Il Comandante
Napoli (NA) - George Restaurant
Napoli (NA) - Palazzo Petrucci
Napoli (NA) - Veritas
Nola (NA) - Rear Restaurant N
Nola (NA) - Re Santi e Leoni
Paestum (SA) - Osteria Arbustico
Paestum (SA) - Le Trabem
Pompei (NA) - President
Positano (SA) - Li Galli N
Positano (SA) - La Serra
Positano (SA) - Zass
Quarto (NA) - Sud
Ravello (SA) - Il Flauto di Pan
Ravello (SA) - Rossellinis
Salerno (SA) - Re Maurì
Sant'Agnello (NA) - Don Geppi
Somma Vesuviana (NA) - Contaminazioni Restaurant (nuova)
Sorrento (NA) - Il Buco
Sorrento (NA) - Lorelei
Sorrento (NA) - Terrazza Bosquet
Telese Terme (BN) - La Locanda del Borgo
Torre del Greco (NA) - Josè Restaurant - Tenuta Villa Guerra
Vallesaccarda (AV) - Oasis - Sapori Antichi
Vico Equense (NA) - Antica Osteria Nonna Rosa
Vico Equense / sulla SS 145 Sorrentina (NA) - Maxi
Vico Equense / Ticciano (NA) - Cannavacciuolo Countryside (nuova).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103550103
Non uno street food, neanche un ristorante. Ma qualcosa di più: un fast gourmet. Multiforme, sì, e con un'attitudine tutta contemporanea. E' così che a Sorrento, That's Panaro - il progetto dell'imprenditrice cilentana Martina Di Bartolomeo - prende vita. Lo store sarà nel cuore della città, in Corso...
Si riunisce per la prima volta il PANEL sul tartufo, costituito dai giudici qualificati formati durante il"Corso di analisi sensoriale" organizzato dal Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, Settore Ambiente, Foreste...
Profumo d'altri tempi, lo stesso che si respirava lo scorso secolo entrando nella storica merceria di Nino Ferraiuolo, legno a vista ed una eleganza che non ostenta, sono queste le sensazioni che si provano (ri)entrando in Casa Ferraiuolo, il nuovo locale di tendenza che ha arricchito l'offerta gourmet...
Da giovedì 2 giugno fino a domenica 12 giugno ad Anacapri si terranno una serie di iniziative ed incontri con esperti del settore enogastronomico e paesaggistico che si alterneranno per la realizzazione di laboratori, esperienze negli oliveti, cene nei ristoranti del centro storico, per esaltare le caratteristiche...
"Barà - Japanese Fusion Restaurant" celebra la primavera con un menù speciale. Si chiama "Domeniche di primavera" la nuova proposta gastronomica che unisce, fino a domenica 26 giugno, la tradizione culinaria italiana ad una selezione della cucina giapponese. Il "piatto della domenica" si trasforma in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.