Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheEchi e favilleTramonti comune più longevo della Costiera Amalfitana festeggia la quarta centenaria: auguri a nonna Maddalena
Scritto da (Redazione), lunedì 22 giugno 2020 10:08:06
Ultimo aggiornamento lunedì 22 giugno 2020 15:34:37
Tramonti, il polmone verde della Costiera Amalfitana, con la sua natura incontaminata, la straordinaria biodiversità, un corposo paniere di prodotti a chilometro zero e le sue politiche "green", è anche il paese più longevo del comprensorio.
Ieri festa grande per il primo secolo di vita di nonna Maddalena Giordano, circondata dall'affetto del figlio, il professor Salvatore Mandara, dirigente scolastico nei comuni di Maiori e Minori.
Al rituale taglio della torta, con immancabile brindisi augurale, presente anche il Sindaco Domenico Amatruda con gli assessori Assunta Siani e Anastasia Palladino con i consiglieri Fortunato Amatruda e Rosa Amodio. Presente anche l'ex sindaco Antonio Giordano, nipote della festeggiata.
Sarà l'aria, leggera e pura, o il clima, mite e accomodante, o ancora la dieta povera di proteine animali e di grassi, ma ricca di verdure e legumi, ma Tramonti si conferma il Comune più longevo della Costiera Amalfitana e della della Provincia di Salerno al di sotto dei 5mila abitanti.
Attualmente Tramonti vanta ben quattro cittadine centenarie, tutte donne: a partire dalla più longeva, Anastasia Russo con i 106 anni e mezzo a cui seguono Mariateresa Marino, Carmela Bove (che vive a Dugenta, in provincia di Benevento) e Maddalena Giordano, che tra il 2019 e il 2020 hanno spento le cento candeline.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Un progetto originale che diventa tesi di laurea e suscita profondo interesse nella Commissione della Facoltà di Architettura della Federico II di Napoli che, con brillantissima votazione (108 su 110), premia la neo-dottoressa Isabella Carrano di Amalfi conferendole la laurea triennale. La tesi in Composizione...
E' terminata di fatto ieri, venerdì 26 febbraio, l'attività lavorativa della direttrice Clara Rispoli alla guida dell'ufficio postale di Praiano. Da lunedì 1° marzo - giorno del suo compleanno - sarà in quiescenza. Sempre disponibile e apprezzata per le sue qualità professionali e umane, a causa delle...
Gioia a Minori per la nascita di Raffaele Mormile. Secondigenito di Patrizio Mormile e Maddalena Savastano è venuto alla luce presso l'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Il piccolo sta bene come sua madre, per la felicità di papà, della sorella Sofia e dei nonni Raffaele (addobbatore...
"Terapie innovative per il morbo di Alzheimer". E' il titolo della tesi di Miriana Di Lieto di Minori che ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biotecnologiche all'Università degli Studi del Sannio. La tesi è stata discussa in diretta streaming, come previsto dalle normative vigenti. L'elaborato,...
Questo pomeriggio la cicogna ha fatto tappa a Maiori portando un bel fagottino azzurro. Alle 13.36 al reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore è nato Biagio, secondogenito di Maria Miano e Giuseppe Di Bianco. Il piccolo sta bene, come sua madre, per la gioia della...