Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, ultima settimana di musica da camera all'Annunziata
Inserito da (redazionelda), lunedì 28 ottobre 2019 09:10:20
Volge al termine la stagione concertistica 2019 della Ravello Concert Society: stasera, lunedì 28 ottobre, nel Complesso monumentale dell'Annunziata, simbolo di Ravello nel mondo, il penultimo appuntamento in programma con la grande musica classica propone i quartetti per archi di Schubert.
Con questo concerto si conclude il ciclo che l'Hadimova String Quartet ha dedicato all'esecuzione integrale dei quartetti di Franz Schubert a Ravello, cominciato nel 2014.
Fin dalla prima giovinezza Schubert studiò attentamente le composizioni per quartetto dei suoi grandi predecessori, cercando di carpire i segreti del linguaggio di Mozart e Beethoven e, nello stesso tempo, immettendo nel genere la sua personalità, intrisa di una profonda e tormentata malinconia. Schubert scriverà in totale 15 quartetti in periodi diversi e secondo uno stile classico e fortemente dialettico nel gioco tematico.
Gli ultimi due quartetti che restano da eseguire dall'Hadimova String quartet sono: il n. 11 in Mi maggiore, op. 125 n. 2, D. 353 e il n. 14 in Re minore, D. 810 "Ver Tod und das Mädchen" (La morte e la fanciulla).
Se si è soliti parlare, a proposito di Beethoven, dei quartetti del "periodo di mezzo", una simile definizione potrebbe essere data, a proposito di Schubert, al Quartetto in mi maggiore D. 353, risalente al 1816; si tratta in effetti dell'unico lavoro di Schubert che si collochi fra i quartetti cosiddetti giovanili e quelli della maturità, inaugurati dal Tempo di Quartetto D. 703 del 1820. Il Quartetto D. 353 rivela infatti, ambizioni assai maggiori rispetto ai precedenti, tanto da lasciar escludere che possa essere stato concepito in vista di esecuzioni domestiche, come solitamente avveniva per questo tipo di composizioni.
Dieci anni dopo aver composto il quartetto D 353, Schubert, a soli due dalla prematura morte, metteva mano al suo 14mo quartetto, dal titolo "Der Tod und das Mädchen" (La morte e la fanciulla). Il titolo è preso da uno dei più celebri Lieder schubertiani il cui tema serve come base per il secondo movimento del quartetto. Era quello un periodo di profonda riflessione del genio austriaco sulla creazione artistica, e sulla sua in particolare, e numerose sono infatti le rielaborazione di temi presi da suoi lavori precedenti.
Insieme al celebre Quintetto "della trota" (Forellen Quintet D. 667) è certamente uno dei lavori cameristici più perfetti del musicista austriaco: il critico musicale tedesco Walter Dahms lo giudica il più diretto anello di congiunzione fra Beethoven e Brahms.
La programmazione del 2020, affidata alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106915104
Un migliaio di clienti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sulla Costiera Amalfitana per la world première della nuova Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta 2+ del Cavallino Rampante. Il nome del nuovo modello è un omaggio al Sud Italia e a una delle coste più affascinanti del mondo. Seguendo...
La magia senza tempo dei templi di Paestum incontra, per il terzo anno, l'arte bianca. Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: il Paestum Pizza Fest, organizzato da Erre Erre Eventi, in programma dal 24 al 27 luglio 2025 nella straordinaria cornice del Next - Ex Tabacchificio Cafasso, simbolo...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio - ha approvato il bilancio consuntivo dell'esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...
Di Emilia Filocamo Si dice che le stelle stanno a guardare, o forse è un guardarsi reciproco, uno scambio fatto di intensità con cui affidiamo ai corpi celesti la meraviglia, le intenzioni, il ricordo di qualcosa che manca irrimediabilmente, un desiderio, le congetture di altre vite, di altri simili...
Un viaggio tra poesia, musica e immagini per rendere omaggio alla bellezza della Costa d'Amalfi. È questo lo spirito di "In...canti costieri", l'anteprima nazionale che andrà in scena lunedì 30 giugno alle ore 20.00 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, nell'ambito della 19ª edizione...