Tu sei qui: PoliticaRavello, rampa Auditorium bloccata: minoranza chiede accesso agli atti e corrispondenza con Soprintendenza
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 febbraio 2019 12:01:30
RAVELLO - Dopo il blocco dei lavori della bretella di collegamento tra via Boccaccio e Via della Repubblica (denominata rampa Auditorium) e il conseguente un crollo del muro di contenimento al cantiere, il 25 gennaio scorso, il gruppo di minoranza "Insieme per Ravello", rappresentato dai consiglieri comunali Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi vuole vederci chiaro e richiede l'accesso a tutti gli atti prodotti. Nel dettaglio la corrispondenza intercorsa tra il Comune di Ravello e la ditta aggiudicataria dei lavori, la napoletana Falco Primo, per la realizzazione della bretella di collegamento tra via Boccaccio e Via della Repubblica, in particolare le riserve avanzate da quest'ultima a far data dal 1° giugno 2018 al 5 febbraio 2019. Inoltre la corrispondenza intercorsa tra la Soprintendenza e il Comune di Ravello a partire dal 12 settembre 2018 ad oggi.
Sono diversi gli aspetti ancora non chiariti dopo lo stop ai lavori iniziati lo scorso aprile e che avevano portato al rinvenimento di alcuni reperti archeologici di età medievali. La base di una torre di età federiciana avrebbe portato la Soprintendenza a richiedere l'ulteriore modifica al progetto originario. Lo stato di abbandono del cantiere dopo l'edificazione delle palificate, poi, le principali cause del crollo.
L'opera pubblica strategica, finanziata dalla Regione Campania per 1,45 milioni di euro dai fondi Fers Campania 2007/13, era stata immaginata dal sindaco Salvatore Di Martino già nel 2016, nel suo ruolo di assessore all'Urbanistica dell'amministrazione Imperato (2006-2010). Una lingua d'asfalto che dall'ingresso del tunnel nuovo conduce direttamente alle spalle dell'auditorium "Oscar Niemeyer" allacciandosi con Via della Repubblica che consentirà la pedonalizzazione di via Boccaccio e, specie ai residenti, di raggiungere comodamente le frazioni basse evitando ingorghi.
Il sindaco Di Martino, subito dopo il crollo del 25 gennaio aveva dichiarato: «Come abbiamo avuto modo già di denunciare i lavori della rampa auditorium avevano subito un immotivato arresto: riserve dell'impresa esecutrice dei lavori, sospensione da parte della Soprintendenza, esposti anonimi, etc. un mix di motivazioni che hanno finito per determinare il fermo [...]». E sull'evento franoso aveva aggiunto: «Non lasceremo nulla di intentato per accertare immediatamente eventuali colpe e responsabilità, ma soprattutto per dare celerità alla realizzazione dell'opera. Di sicuro non ci fermeremo davanti ad arroccamenti che non hanno alcun motivo di essere, né davanti ai mistificatori della verità». Quella verità che dovrà venire a galla anche grazie alle indagini avviate dagli uomini della Sezione Navale della Guardia di Finanza di Salerno in seguito a un esposto anonimo.
>Leggi anche:
Ravello, grosso smottamento a cantiere rampa Auditorium. Auto sotto le macerie [FOTO-VIDEO]
Ravello, riprendono i lavori alla "Rampa Auditorium": 14 settembre divieto circolazione
Ravello, Soprintendenza blocca lavori rampa Auditorium. Disagi viabilità continuano
Ravello, con installazione recinzioni al via lavori Rampa Auditorium[FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107418106
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...