Tu sei qui: CronacaSì al Green Pass a scuola, all'università e nei trasporti. Approvato nuovo decreto
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 agosto 2021 06:07:41
"Abbiamo approvato un nuovo decreto legge che punta sullo strumento del green pass per gestire questa fase epidemica. In questa fase la scelta del governo è investire sul pass per evitare chiusure e tutelare liberta", ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. "Ci impegniamo perche la scuola possa aprire in sicurezza in presenza da settembre e disponiamo il pass obbligatorio per tutto il personale scolastico, lo stesso per l'Università". "Il provvedimento è stato approvato all'unanimità in Cdm: per me non è assolutamente la vittoria di una parte ma del paese".
"Con cautela e allo stesso tempo con coraggio siamo andati incontro alle esigenze dell'economia e siamo riusciti a tenere sotto controllo la curva del contagio", ha detto il premier Mario Draghi, a quanto si apprende, in Consiglio dei ministri. Il premier ha ricordato i decreti di sostegno all'economia, ai lavoratori e alle imprese, alle categorie più colpite dalla crisi, come le partite Iva e gli operatori del turismo, con riferimento ai programmi di investimenti che hanno posto le basi per una ripresa duratura.
"Oggi l'economia italiana cresce molto più velocemente di quanto prevedesse lo stesso Def - ha detto Draghi - e si prospetta un'espansione ben oltre il 5%".
"Il mancato rispetto delle disposizioni è considerata assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato". E' quanto prevede la bozza del decreto sull'obbligo del green pass per la scuola e l'università in discussione al Cdm.
Nell'articolo 1 del dl si sottolinea "con solennità", il ritorno in presenza "per assicurare il ritorno a scuola come comunità": "Al punto 2 si danno le regole di sicurezza: sono quelle che ci ha dato il Cts: è fatto obbligo di usare le mascherine, tranne da parte dei bambini di meno dei 6 anni e per lo svolgimento di attività sportive. E' raccomandato il rispetto di distanza di 1 metro laddove sia possibile. Questo provvedimento è stato accompagnato da una lunga azione del ministero, avviata fin da maggio. Investiamo quasi 2 miliardi per la riapertura": così il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi in conferenza stampa.
Nell'anno 2021-2022 per "assicurare il valore della scuola come comunità e tutelare la sfera sociale e psico-affettiva" degli studenti, tutte le lezioni si svolgono in presenza. Si apre così la bozza del nuovo dl Green pass. Il testo, di 10 articoli, parte dalla scuola e stabilisce l'obbligo di mascherina (tranne sotto i 6 anni). Regioni e Comuni potranno chiudere istituti e fare lezioni in Dad solo come "deroga" per "specifiche aree del territorio o singoli istituti", "esclusivamente in zona rossa o arancione" o per casi "eccezionali" di focolai o rischio "particolarmente elevato". "Bene il ritorno in presenza per tutte le scuole e in tutte le zone", ha detto il capodelegazione del M5S Stefano Patuanelli al termine del Cdm.
I TEST COVID - Tamponi rapidi in farmacia ad 8 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni e a 15 euro per tutti gli altri italiani. E' quanto stabilisce il protocollo d'intesa predisposto dal Commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo d'intesa con il ministro della Salute Roberto Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite. L'ipotesi della gratuità dei test anti-Covid, spiegano fonti di governo, è stata scartata perché avrebbe potuto disincentivare i più giovani a immunizzarsi. "E' stato sottoscritto un accordo sul costo dei tamponi, che prevede un prezzo abbattutto di 8 euro per i 12-18 anni e 15 euro per gli altri. Al momento la norma è vigente fino alla fine di settembre e il governo si riserva di fare poi le sue valutazioni", ha detto Speranza.
TRASPORTI - Il Green Pass sarà dal 1 settembre obbligatorio su navi e traghetti interregionali ad esclusione dello Stretto di Messina, sui treni di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità, sugli autobus che collegano più di due Regioni. Obbligo di certificazione verde anche per gli autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente, ad eccezione di quelli aggiuntivi al servizio pubblico locale e regionale. Il green pass non sarà obbligatorio per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per i treni regionali.
ALBERGHI - I clienti degli alberghi che vogliono accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso nelle strutture non dovranno utilizzare il green pass. Lo ha deciso, secondo quanto si apprende da fonti di governo, la cabina di regia tra i capigruppo della maggioranza confermando quanto già previsto dal decreto precedente. Nel corso della discussione, sempre secondo fonti presenti alla riunione, parte della maggioranza avrebbe voluto introdurre anche per gli alberghi l'obbligo ma alla fine si è deciso di mantenere invariata la norma attuale
VACCINI- "In questo decreto diamo una prima soluzione ai cittadini di san Marino e disponiamo l'esenzione fino al 15 ottobre ai cittadini di san marino che hanno ricevuto il vaccino Sputnik, ma questo non significa riconoscere il vaccino Sputnik. Ciò perchè la procedura dell'Ema è in itinere", ha affermato il ministro della Salute Roberto Speranza.
"Siamo pronti, abbiamo dosi a sufficienza per fare la terza dose e aspettiamo le indicazioni delle autorità scientifica per dirci il tempo giusto per somministrare la terza dose, le prime indicazioni ci lasciano presupporre che si inizierà dai piu fragili", ha detto Speranza al termine del Cdm.
Chi ha fatto due dosi del vaccino di Reithera sarà esentato dal Green pass, mentre chi ha fatto una sola dose avrà indicazione di fare la seconda dose con un vaccino riconosciuto, per ottenere così la certificazione verde. E' l'orientamento che emerge dalla cabina di regia di questa mattina. Secondo quanto si apprende da fonti di governo, chi ha partecipato alla sperimentazione di Reithera dovrebbe uscire dall'attuale incertezza ed essere esentato per sessanta giorni dal Green pass. L'esenzione è legata al fatto che il certificato può essere riconosciuto solo a chi abbia fatto un vaccino già vidimato dall'Ema.
La quarantena per chi abbia completato il ciclo vaccinale,in caso di contatto con un positivo al Covid, durerà sette giorni invece di dieci. E' l'orientamento che emerge dalla cabina di regia di governo sul Covid. I nuovi termini dovrebbero essere indicati da una circolare del ministero della Salute: la quarantena potrà terminare al settimo giorno, dopo tampone negativo.
"Bene i test salivari nelle scuole e tampone per minori a 8 euro. Lega soddisfatta. Rispettato il principio di prudenza e raziocinio". Lo dicono fonti della Lega al termine del Consiglio dei ministri sul nuovo decreto sul Green pass.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101428106
Momenti di apprensione oggi, 18 luglio, per un incendio che ha interessato la parte esterna de Il San Pietro di Positano, hotel 5 stelle lusso. Le fiamme hanno interessato le sterpaglie nei pressi dell'area lavanderia della struttura, ma non hanno causato danni a persone né alla parte ricettiva dell'albergo....
Un brutto incidente oggi, venerdì 18 luglio, poco dopo le ore 13, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto di competenza del Comune di Maiori, precisamente al chilometro 42+700, in località Erchie. Una Harley Davidson con targa straniera, che viaggiava in direzione Salerno, nell'affrontare...
La terra ha ripreso a tremare questa mattina, venerdì 18 luglio, nell'area di Napoli e dei Campi Flegrei, dove una forte scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione alle ore 9:14. Secondo i primi dati diffusi dall'Osservatorio Vesuviano e dall'INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo...
Erano pronti a colpire ancora, come avevano fatto altre volte secondo alcune testimonianze, ma ieri la loro "giornata di pesca" è finita male. Due minorenni dell'Agro Nocerino Sarnese sono stati fermati dai Carabinieri di Vietri sul Mare dopo aver sottratto lo zaino di una coppia di turisti veneti, in...
È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...