Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheCuriositàPompei, un terreno confiscato alla criminalità organizzata in località Civita Giuliana ritorna all'archeologia
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 25 febbraio 2022 17:15:38
Ultimo aggiornamento venerdì 25 febbraio 2022 17:15:38
Un ex vivaio, nell'area di Civita Giuliana e nel più vasto territorio dell'Ager Pompeianus, il distretto agricolo e produttivo dell'antica Pompei, ritorna all'archeologia, sotto la tutela del Parco Archeologico di Pompei.
Questa mattina è stata effettuata la consegna del terreno confiscato alla criminalità organizzata, ad opera dell'Agenzia del Demanio di Napoli. Il terreno, il primo dei beni immobili restituito, sarà gestito dal Parco Archeologico di Pompei, che oltre alla tutela si impegnerà in un programma valorizzazione che prevede anche interventi finalizzati alla ripresa dell'attività agricola, qui attestata da oltre 2.000 anni.
L'interesse del Parco alla consegna del fondo è legato innanzitutto a finalità di ricerca e tutela archeologica, in virtù dalla sua localizzazione nell'area urbana situata a nord della città antica, estremamente densa di evidenze archeologiche, quali la villa rustica in proprietà Palma e la villa rustica in proprietà Risi Di Prisco, nonché l'importante complesso archeologico di villa Imperiali, che si prevede di aprire alla fruizione pubblica nei prossimi anni, all'esito dell'attività di scavo, condotta in sinergia con la Procura di Torre Annunziata e tuttora in corso.
Inoltre, il terreno rientrerà in un programma di valorizzazione di tutti i suoli agricoli in consegna al Parco, non solo per tutelare il paesaggio nelle sue componenti percettive ma anche per contribuire al miglioramento della fertilità del suolo, al mantenimento della biodiversità, alla conservazione degli equilibri ecologici regionali.
"Partendo dal presupposto che la tutela e la valorizzazione delle aree archeologiche non possono prescindere dalla tutela del loro contesto, l'azione del Parco si pone in linea con la Convenzione di Faro, che riconosce lo sviluppo umano e la qualità della vita come obiettivi primari della conservazione e dell'uso sostenibile del patrimonio culturale. Inoltre, in attuazione degli obiettivi di promozione dell'agricoltura biologica dell'Unione Europea e con quelli internazionali delle Nazioni Unite tesi a raggiungere uno sviluppo sostenibile - sottolinea il Direttore Gabriel Zuchtriegel - il Parco intende sperimentare una forma di tutela attiva dello straordinario valore archeologico e paesaggistico del territorio".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102023103
È in arrivo un fenomeno astronomico meraviglioso, un'eclissi lunare totale, nella notte tra il 15 e il 16 maggio. Si parla di ‘Luna di sangue', per la colorazione rossastra che il nostro satellite assume durante il fenomeno a causa della rifrazione della luce. E non solo: la luna piena sarà anche prossima...
Dopo un lungo iter legislativo, la legge cosiddetta Salvamare è finalmente realtà. Approvata definitivamente oggi dal Senato, la legge consente a chi trova rifiuti in mare di poterli raccogliere e portare a terra. Prima era vietato. Ora potranno essere rimossi e depositati nelle isole ecologiche che...
Il comitato festa e i giovani di Cetara stanno realizzando statuette del busto di San Pietro da tenere in casa. Per ottenere riproduzioni che siano il più possibile fedeli alla statua originale, quest'ultima è stata scansionata in 3D. La statuina ottenuta misurerà tra i 20 e i 22 cm e avrà gli ornamenti...
Finanziato per il Por Campania il progetto "Rete Monti Lattari" che vede Connectivia promotrice. La Regione Campania ha riconosciuto nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Azione 3.3.2 il piano di promozione e arricchimento dell'esperienza turistica del territorio dei Monti Lattariincluse le due...
Se vi è capitato di passeggiare nel Corso Reginna di Maiori, vi sarà sicuramente saltata all'occhio la vetrina del negozio di abbigliamento "Original Marines". Giallo, blu, bianco e verde la fanno da padroni e, in mezzo ai vestitini estivi, campeggia - pienamente a suo agio - la scritta "Amalfi". Si...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.