Tu sei qui: PoliticaVuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 maggio 2025 09:06:53
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto.
All'incontro hanno preso parte il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, il presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad, il presidente del consiglio di indirizzo, Lorenzo Lentini e il direttore artistico, Lucio Gregoretti.
"Il Ravello Festival non è solo un appuntamento culturale di assoluto prestigio, ma anche una straordinaria opportunità per rafforzare l'immagine della nostra regione nel mondo, consolidando il ruolo di Ravello come volano per l'intero territorio campano e punto di riferimento culturale e turistico d'eccellenza, insieme alle altre perle della costiera amalfitana - ha esordito il sindaco Vuilleumier -. L'anticipo della presentazione del programma rispetto agli anni precedenti è, inoltre, un traguardo importante, frutto della consapevolezza che solo una programmazione tempestiva e di qualità può generare effetti positivi sull'intero comparto turistico e culturale. E' questo che ci chiedono gli operatori del settore in un territorio che vive in maniera prevalente di turismo".
Un risultato reso possibile, ha proseguito il primo cittadino, grazie alla nuova governance della Fondazione Ravello, "oggi presieduta dal maestro Alessio Vlad, già per svariati anni direttore artistico della sezione musicale del Festival e profondo conoscitore della nostra realtà, e affiancato in perfetta sintonia dal maestro Lucio Gregoretti, direttore artistico da gennaio scorso che ha costruito una programmazione che unisce tradizione e innovazione, puntando soprattutto a ristabilire un rapporto vivo e concreto con il territorio. Un obiettivo che, in passato, non sempre è stato pienamente realizzato e che ritengo indispensabile per conservare il carattere di autenticità del nostro territorio".
Per il sindaco Vuilleumier il Ravello Festival deve essere sempre più parte integrante di una visione culturale e turistica proiettata nel futuro, capace di accrescere l'attrattività del territorio, generare nuovi e qualificati flussi turistici, e valorizzare le risorse più autentiche. "La Fondazione Ravello- ha concluso -dovrà continuare a essere protagonista attiva di questa crescita, promuovendo il nostro patrimonio e le nostre tradizioni con spirito innovativo e responsabilità".
Leggi anche:
Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10277108
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...
Con una nota diffusa a mezzo stampa, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha voluto esprimere «tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato nelle prime ore del mattino sulla spiaggia libera di Vietri...
Ieri mattina, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida, Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare ad un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...