Tu sei qui: PoliticaVia libera del Cdm al nuovo PNRR: poteri sostitutivi, restituzione delle somme e commissioni al centro del nuovo decreto
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 27 febbraio 2024 08:06:52
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha approvato ieri, lunedì 26 febbraio, un decreto legge relativo a disposizioni urgenti finalizzate a garantire l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'obiettivo è chiaro: garantire una maggiore responsabilizzazione dei soggetti coinvolti nella spesa del Pnrr e accelerare l'attuazione dei progetti previsti.
Il decreto prevede investimenti aggiuntivi per circa 25 miliardi di euro, coperti in gran parte da contributi aggiuntivi per RepowerEU, sovvenzioni derivanti dalla rivalutazione del PIL, definanziamento di misure del vecchio Pnrr e altre fonti di finanziamento. Si prevede anche una stretta normativa su diversi settori, dalla governance alla semplificazione amministrativa, allo sport, alla giustizia, alla digitalizzazione e alle infrastrutture.
Tra le principali novità, vi è la possibilità di attivare i poteri sostitutivi nel caso di discrepanze tra i tempi di realizzazione dei progetti e i dati comunicati al sistema informatico Regis. Inoltre, nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi stabiliti, sarà obbligatorio restituire le somme percepite.
Il decreto istituisce anche una serie di commissioni per garantire il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr. Queste commissioni avranno il compito di supervisionare settori chiave come gli alloggi universitari, il recupero dei beni confiscati alle mafie e la lotta allo sfruttamento dei lavoratori agricoli.
Dal punto di vista normativo, il decreto incorpora diverse misure, tra cui la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e diverse altre norme di vario genere, dalla sanità digitale all'Intelligenza artificiale, fino alla semplificazione amministrativa.
«Un grande lavoro - ha dichiarato il ministro Fitto - che ha permesso di spostare e, quindi, finanziare tutti gli interventi che erano stati tolti dal PNRR. Una promessa che avevamo fatto come Governo e che abbiamo mantenuto, smentendo così tutte quelle voci polemiche che lamentavano la cancellazione di progetti, che voglio ribadire: erano progetti formulati prima del PNRR che non sarebbe stato possibile rendicontare entro giugno 2026. E che ora, invece, troveranno la loro realizzazione! Inoltre, è stata inserita la clausola di responsabilità per tutti i soggetti attuatori, oltre che prevedere un rafforzamento della lotta alle frodi con il coinvolgimento diretto dell'COLAF (Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea)».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104410104
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....