Tu sei qui: PoliticaStop del Governo alla legge sul terzo mandato di De Luca: «Non si concentra il potere in una persona»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 gennaio 2025 10:29:02
La "legge salva De Luca", approvata lo scorso novembre dal Consiglio regionale della Campania, è finita sotto la lente del Governo.
La norma in questione recepisce il divieto di terzo mandato previsto dalla legge statale del 2004, ma fa partire il conteggio solo dalla sua approvazione, "annullando" di fatto il primo mandato di De Luca e permettendogli un terzo incarico.
Una strategia che per i tecnici della Presidenza del Consiglio è incostituzionale. Secondo il Governo, la norma campana "differisce l'applicazione del divieto di terzo mandato consecutivo" previsto dalla legge nazionale, "così ponendosi in contrasto con l'articolo 122 della Costituzione". "Il divieto è funzionale a prevenire il rischio di concentrazione e personalizzazione del potere", si legge nel parere, che sottolinea l'esigenza di una disciplina uniforme in tutto il Paese.
La Regione Campania difende la validità della norma, sostenendo che il divieto debba essere recepito nelle leggi regionali per entrare in vigore. Tuttavia, il Governo respinge questa interpretazione, affermando che permettere alle Regioni di rinviare l'attuazione del principio "vanificherebbe la sua portata, sacrificando l'unitarietà del sistema democratico".
Più volte De Luca ha richiamato il caso di Luca Zaia in Veneto, che ha ottenuto un terzo mandato con un meccanismo simile. Tuttavia, in risposta a ciò, il Governo cita una sentenza della Cassazione, secondo cui le Regioni "le Regioni "possono dare un'applicazione specifica alla ineleggibilità" di una carica, "disciplinandone le fattispecie concrete, ma non possono trattarla come se non esistesse, solo perché non l'hanno riprodotta nella propria legislazione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102617107
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....