Tu sei qui: PoliticaSorrento, parte il progetto di recupero dei rifiuti solidi spiaggiati
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 novembre 2021 11:49:34
Marina Piccola, Marina Grande e Marina di Puolo, a Sorrento, sono le tre aree che saranno interessate, con turnazione settimanale, da interventi di recupero dei rifiuti solidi spiaggiati seguito delle mareggiate, che nei mesi compresi tra novembre e marzo si presentano con maggiore intensità. L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento in collaborazione con la società Penisolaverde.
Nel corso degli anni il progetto ha già consentito la rimozione di svariate tonnellate di rifiuti, tra cui un'ingente quantità di plastica.
«Rifiuti che, non raccolti tempestivamente, a causa delle precipitazioni meteo successive, finirebbero nuovamente in mare - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, promotore del progetto -. Oltre al valore intrinseco della pulizia degli arenili, questo attività ha anche un importante fine scientifico, in quanto ci fornisce dati significativi sulla presenza dei rifiuti solidi nello specchio d'acqua del golfo di Napoli. Il campanello d'allarme che ha acceso in me la voglia di promuovere in questi anni questo progetto è la preoccupazione legata alla presenza della plastica nel nostro mare, contro cui dobbiamo condurre una lotta ferma ad ogni livello. Vanno in questa direzione anche altri progetti, come quello relativo agli erogatori di acqua sanificata, alla distribuzione di borracce termiche, all'incremento delle fontane pubbliche in città. Sono tutte azioni in cui questa amministrazione comunale crede fermamente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108214102
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...