Tu sei qui: PoliticaScala: criticità statiche plesso scolastico, Scuola Infanzia dislocata
Inserito da (redazionelda), sabato 11 settembre 2021 10:15:35
In vista del ritorno tra i banchi, da prossimo 15 settembre, a Scala è stata comunicata la riorganizzazione della Scuola dell'Infanzia. A causa della mancanza dei parametri minimi di sicurezza statica riscontrati lo scorso mese di maggio alla struttura comunale che ospitava le aule dei più piccoli, si è ritenuto necessario il trasferimento per i soli bimbi della Scuola dell'infanzia presso altre sedi.
Ieri mattina si è svolta, presso il Municipio, una riunione a cui hanno partecipato il sindaco Luigi Mansi, il dirigente scolastico Giuseppe Santangelo, il tecnico comunale Gerardo Pagano, l'ingegnere Giuseppe Mormile, responsabile della sicurezza e della progettazione per il Comune di Scala, la presidente del Consiglio d' Istituto, Simona Proto, e le rappresentanti di classe della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria.
E' stato stabilito che la classe seguita dalle maestre Rosaria Lucibello e Raffaella Cioffi sarà allocata nei locali della mensa scolastica, così come per lo scorso anno scolastico; la classe seguita dalle maestre Vincenzina Gambardella e Luciana Mansi sarà allocata presso l'auditorium "Lorenzo Ferrigno".
«L'Auditorium è stato arredato ed allestito per lo svolgimento delle attività educative, in seguito a sopralluoghi congiunti degli enti competenti, è stato ritenuto idoneo per l' utilizzo.
Il prossimo martedì 14 Settembre sarà effettuata a cura di ditta specializzata la sanificazione dell' intero istituto scolastico e dell' Auditorium» fa sapere l'Amministrazione comunale.
Lo scorso mese di maggio a Scala le scuola materna ed elementare furono chiuse ad horas. Si scoprì, quasi per caso, che la struttura non rispettava gli standard di sicurezza statica.
Il Comune di Scala aveva commissionato indagini tecniche finalizzate ad accertare le condizioni statiche dell'edificio, requisito indispensabile ai fini della partecipazione a un bando di concorso per l'ottenimento di un finanziamento pubblico.
I risultati delle prove di schiacciamento effettuate dai tecnici avevano evidenziato che alcuni pilastri dell'ala della scuola dell'infanzia presentano valori di resistenza del calcestruzzo a compressione significativamente inferiori rispetto a quelli di progetto dell'edificio. Tradotto: tutte le colonne portanti deboli a causa di calcoli e lavori non realizzati a regola d'arte, con l'utilizzo di materiali e quantitativi non sufficienti.
La struttura della scuola materna, realizzata soltanto nel 2004, insiste anche sui servizi della sottostante scuola elementare edificata negli anni Settanta (e per la quale non sono state riscontrate anomalie). La situazione costituisce un pericolo per la pubblica incolumità.
Con un'ordinanza, il sindaco Luigi Mansi, vista anche la perizia redatta dall'Ufficio Tecnico Comunale, aveva provveduto alla chiusura precauzionale e temporanea del secondo e terzo piano del plesso scolastico, rispettivamente adibiti a "scuola elementare" e "scuola materna", al fine di definire ed effettuare gli interventi di riparazione necessari, ripristinando le caratteristiche di progetto dei pilastri interessati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108621104
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...