Tu sei qui: PoliticaRisalita dei contagi in Costiera dipesa da aggregazioni familiari. Reale: «Sforzi di tanti rischiano di essere vanificati»
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 gennaio 2021 19:13:41
«Quanto avvenuto in Costiera tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021 evidenzia con chiarezza che la massima parte dei nuovi contagi è dipesa da aggregazioni allargate in ambito familiare o extrafamiliare in occasione di feste, ritrovi e celebrazioni religiose». Lo dichiara in una nota il sindaco di Minori Andrea Reale, delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi.
«E' evidente - prosegue - che la pura individuazione di chi ha determinato tale catena di eventi non è lo scopo principale dei soggetti impegnati nel contenere e limitare i danni dell'epidemia: anzi, i pazienti sono tutti uguali e hanno diritto a parità di trattamento, fermo restando che le forze dell'ordine verificano doverosamente eventuali comportamenti illeciti. E' parimenti evidente, peraltro, che chi ha avuto parte in episodi di contagio ha l'obbligo morale e giuridico di comunicare con completezza i fatti di cui è a conoscenza, per consentire di arginare per quanto possibile i focolai».
Sforzi di tanti rischiano di essere vanificati
«Gli sforzi dei Centri Operativi Comunali, delle USCA, della Protezione Civile, delle Forze di Polizia e dei Volontari, nonché delle attività economiche chiuse o con forti limitazioni di esercizio e di tanti lavoratori, rischiano di essere vanificati da comportamenti irresponsabili e poco collaborativi» avverte Reale che ricorda quanto sia necessario «intensificare l'attenzione innanzitutto in ambito familiare, evitando qualsiasi commistione tra nuclei o singoli soggetti non conviventi. E' altresì fortemente consigliato rivolgersi al medico curante, all'USCA o ai Sindaci e C.O.C. in caso di sintomi influenzali che potrebbero fuorviare la diagnosi tra influenza stagionale e Covid-19, e che indurrebbero perciò a valutare l'opportunità di un test di controllo. Confidando che la ripetizione degli appelli sfoci nella definitiva generalizzata condivisione di responsabilità, le amministrazioni locali e la Conferenza dei Sindaci restano a disposizione della cittadinanza per qualsiasi dubbio o esigenza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101736105
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...