Tu sei qui: PoliticaRipristino tribunali soppressi, Corrado Matera: «Iniziata la discussione in Senato, Sala Consilina caso nazionale»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 maggio 2023 15:12:45
«È iniziata martedì 16 maggio, presso la Commissione Giustizia del Senato, la discussione delle proposte di legge sulla Revisione delle Circoscrizioni Giudiziarie presentate dalle Regioni Campania, Abruzzo, Toscana, Lombardia e Calabria». Lo rende noto il Consigliere della Regione Campania Corrado Matera, da sempre in prima linea nella battaglia per il ripristino del Tribunale di Sala Consilina e autore della relativa proposta di legge regionale approvata dal Consiglio Regionale della Campania, approdata già nella passata legislatura alla Camera, ed ora anche in Senato.
«Parallelamente - sottolinea Matera - ho provveduto ad inviare a tutti i parlamentari della Campania non soltanto la proposta di legge che mira alla riapertura del Tribunale di Sala Consilina, ma anche gli elementi che sono venuti fuori dalle audizioni svoltesi in Regione Campania nel corso dell'iter per la sua l'approvazione, che evidenziano come la soppressione del Foro di Giustizia del Vallo di Diano sia stato un vero e proprio scandalo, un errore legislativo e una vergogna per chi l'ha compiuta».
Il Consigliere Regionale originario di Teggiano ricorda che la Riforma della Geografia Giudiziaria, avvenuta nel 2012, si è rivelata un vero disastro in quanto la stessa «non ha garantito la celerità dei giudizi che prometteva e ha violato il concetto europeo della giustizia di prossimità, per di più in totale assenza di risparmi e con l'aggravio di spese e disagi per i cittadini e per le imprese».
Perplessità sulla riforma del 2012 sono state espresse anche dal Ministro Nordio in risposta ad un Question Time presentato alla Camera. «In questo desolante panorama - evidenzia Matera - il caso del Tribunale di Sala Consilina rappresenta l'ingiustizia più eclatante, tanto da essere citato sempre più spesso come esempio emblematico dei danni compiuti dalla Riforma».
«I cittadini del Vallo di Diano - conferma Matera - sono stati privati del diritto alla giustizia, penalizzando una delle realtà giudiziarie più virtuose, a fronte di costi assolutamente contenuti, ed esponendo il territorio alla presenza della criminalità. Con questa consapevolezza la battaglia per riparare il grave torto subito da un intero territorio continua, con la stessa determinazione di sempre: ancora di più ora che è condivisa con altre regioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101672108
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...
"Siamo stati in piazza per illustrare le riforme che il Governo Meloni sta portando avanti, come promesso nel programma elettorale presentato agli italiani alle elezioni politiche del 2022. Ringrazio il sindaco Giuseppe Guida, l'assessore al bilancio Michele De Lucia, il portavoce cittadino di FdI Giuseppe...
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...