Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaRifiuti: Comuni Costa d’Amalfi propensi per STO a salvaguardia del personale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Rifiuti: Comuni Costa d’Amalfi propensi per STO a salvaguardia del personale

Inserito da (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 17:56:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La Regione Campania contava di riorganizzare la gestione dei rifiuti urbani con la legge numero 5 del 24 gennaio 2014 ma al momento restano in piedi tante perplessità sulla concreta entrata in funzione del nuovo assetto. Il provvedimento prevede che l'organizzazione e lo svolgimento del servizio si vadano a realizzare con la costituzione di Ambiti territoriali ottimali, costituiti dai Comuni, che avrebbero dovuto insediarsi e convocare le rispettive conferenza d'ambito per decidere le modalità operative del servizio. Prioritariamente, però, ciascun Comune avrebbe dovuto approvare e sottoscrivere una convenzione tipo il cui schema fu pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione lo scorso 7 aprile 2014.

Ad oggi, quasi un anno dopo, solo pochi centri hanno eseguito le direttive calate dall'alto: la maggior parte continua ad essere inadempiente. Dopo gli inviti ad adempiere, il commissariamento è arrivato ed in maniera paradossale. La nomina è ricaduta sul sindaco di Salerno (comune capofila dell'ATO di cui fa parte la Costiera Amalfitana) Vincenzo De Luca, paradossalmente nominato commissario di se stesso. Insieme a tutto ciò si deve considerare la campagna elettorale per le Regionali ormai già iniziata e che, con ogni probabilità, farà slittare l'effettivo inizio (se mai ci sarà).

Ma cosa dovrebbe cambiare in concreto? La Regione ha disegnato ambiti territoriali composti da più comuni chiamati a dovrebbero gestire il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti essenzialmente insieme. Un'importante funzione, ad oggi in capo alle amministrazioni comunali, rischia di slittare a livello provinciale. E le Province, oggi, non le elegge più nessuno, essendo la scelta dei consigli provinciali una "cosa loro", cioè dei politici eletti nei comuni.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Se il vantaggio ipotizzato è quello dell'ottimizzazione di uomini e mezzi, gli svantaggi non sono trascurabili e paiono penalizzare soprattutto i comuni virtuosi. Questi, infatti, si troverebbero catapultati a collaborare con comuni che hanno creato enormi buchi di bilancio: in soldoni, aumenterebbe la bolletta della spazzatura per tutti, indistintamente dalle vicende pregresse.

La Costiera Amalfitana rischia clamorosamente la doccia fredda: un'unione con i comuni del salernitano, infatti, potrebbe costare caro ai cittadini del nostro territorio. Anche per questo i sindaci, da tempo, si stanno opponendo al provvedimento come i loro colleghi di quasi tutti i comuni della Campania. I primi cittadini del comprensorio amalfitano sono al lavoro per organizzare un sottoambito territoriale ottimale (STO , acronimo di Sistemi Territoriali Operativi) con un duplice obiettivo: ridurre i costi e preservare i livelli occupazionali. La legge regionale, infatti, prevede la conferma dei soli operatori assunti fino al 2008 mentre i sindaci della Costa puntano a salvaguardare l'organico attuale. Questo lo stato dei fatti: riusciranno a fermare quello che pare essere un vero e proprio salasso? Per adesso, con ogni probabilità, saranno proprio le elezioni a fare da tampone.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100723107

Politica

Atrani, le motivazioni delle dimissioni di Luciano De Rosa Laderchi da vicesindaco e assessore

Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, Iannone: "Che per De Luca il Cilento non esista è dimostrato dai suoi 10 anni di governo"

"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...

PSR Campania 2014–2022, Caputo: "Risultati straordinari, premiata scelta di investire su giovani, innovazione e sostenibilità"

"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....

Atrani: Luciano De Rosa Laderchi si dimette dalla carica di vicesindaco

Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...

Atrani, approvata dalla Giunta Comunale delibera contro la disinformazione

La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...