Tu sei qui: PoliticaRestauro dell'Abbazia di Cava de' Tirreni, l'allarme dei consiglieri di "Azione": «Rischiamo di perdere il finanziamento»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 27 ottobre 2023 09:02:39
CAVA in AZIONE ed il gruppo Consiliare di AZIONE con una pec indirizzata al Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania ed alla Soprintendenza per i Beni Culturali di Salerno hanno invitato queste ultime a porre in essere tutti gli atti necessari per dare inizio alla gara d'appalto di 1.500.000 euro per il restauro dell'Abazia Benedettina di Cava de' Tirreni.
I fondi sono a disposizione del Segretario regionale per i beni culturali, ed il relativo il progetto è stato verificato, validato e approvato oltre due anni fa, ed è quindi pronto per la gara. Da allora si attende la nomina del Rup.
"L'inerzia della burocrazia rischia di far perdere un finanziamento di 1.500.000 euro stanziati per il restauro della Badia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni. - spiegano il Coordinatore Cittadino di Cava in Azione Francesco Manzo e il Capogruppo Consiliare e Consigliere Comunale Federico de Filippis -La millenaria abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni è stata tra le principali protagoniste della storia dell'intero Mezzogiorno d'Italia.
Fondata nel 1011 da S. Alferio, appartenente alla famiglia dei principi longobardi di Salerno, divenne fin dall'inizio un centro culturale e religioso di altissimo livello, con quattordici Santi e Beati tra i successori del fondatore.
Una potente congregazione monastica che contava centinaia di chiese e monasteri alle sue dipendenze, sparsi in tutta l'Italia Meridionale.
Nell'antico monastero sono custoditi codici medievali, miniature, pergamene, migliaia di libri e beni artistici di inestimabile valore, tanto da essere dichiarato Monumento Nazionale nel 1867.
Ebbene negli ultimi anni un finanziamento, di ben 1,5 milioni di euro del Ministero della cultura (art. 1 della legge 23/12/2014, n. 190), rischia di essere cancellato per una mancata nomina del responsabile del procedimento, in sostituzione del precedente, pensionatosi oltre due anni fa.
Eppure il progetto di restauro, predisposto dalla Soprintendenza di Salerno, validato e pronto per la gara il 28 aprile 2021, giace negli uffici del Segretariato regionale MiC per la Campania nonostante numerosi solleciti ed anche un'interrogazione parlamentare.
Un ritardo ingiustificato che compromette il finanziamento erogato e la stessa conservazione di un pregevole monumento motivo di orgoglio della Nazione.
Il progetto riguarda:
Alla luce di ciò riteniamo che l'immediato provvedimento da adottare con estrema urgenza possa essere quella di nominare il RUP che possa dare immediatamente corso alla gara di appalto individuando tale soggetto o tra le varie Soprintendenze della Regione in mancanza di tale figura presso la Soprintendenza di Salerno oppure individuando una figura direttamente all'interno della Segreteria Regionale del Ministero della Cultura per la Campania, come avvenuto in altri casi.
Quale parte politica attiva sul territorio si è sentito il dovere di interessare l'On di Azione, avv. Antonio D'Alessio che ha già confermato la propria disponibilità anche, eventualmente con una interrogazione parlamentare, a sollecitare l'attivazione della gara d'appalto cosa che eviterebbe la perdita del finanziamento e consentirebbe il restauro di aree del Monumento che, recuperate nel loro splendore, potrebbero accrescerne l'interesse ed incrementare il numero di visitatori nel tempo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108322108
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...