Tu sei qui: PoliticaRegole di sviluppo e buon vivere secondo 'L'altra Amalfi'
Inserito da (redazionelda), domenica 8 marzo 2015 09:52:31
«Le regole dello sviluppo e del buon vivere comune» è il titolo del manifesto a firma del neonato movimento civico "L'altra Amalfi" che propone ai cittadini amalfitani alcuni punti programmatici definiti prioritari che "potrebbero innescare meccanismi di sviluppo e progresso per la comunità". Di seguito testo integrale.
Nelle scorse settimane abbiamo già evidenziato quali, secondo noi, dovrebbero essere i criteri per la composizione delle liste. Oggi, invece, sottoponiamo alla vostra attenzione RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI - L'obiettivo è l'ottimizzazione delle risorse, cosa che passa anche attraverso una diversa distribuzione degli Uffici. Un esempio su tutti: può un paese a vocazione turistica non avere una struttura amministrativa ad essa dedicata ?
PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) - Sono numerosi, nel nostro paese, gli edifici in stato di abbandono; alcuni versano in questo stato poiché non possono ottenere il cambio di destinazione d'uso. Un territorio già sottoposto al vincolo paesaggistico dall'Unesco può rimandare l'approvazione di un determinate strumento urbanistico? Quanti disagi, danni e sottrazione di denaro all'economia reale provoca la sua mancata approvazione?
PIANO DI SVILUPPO ECONOMICO - Una comunità non può prescindere dai regolamenti che aiutano le imprese nei propri investimenti. IL PIANO COMMERCIALE, IL PIANO SPIAGGIA e un PIANO DI PROGRAMMAZIONE TURISTICA ANNUALE di tutte le attività produttive sono gli unici strumenti che possono far crescere l'economia, la meritocrazia e il LAVORO in modo omogeneo. L'economia del nostro paese può essere concentrata solo in Piazza Duomo ? Possono i giovani crescere e confrontarsi in un paese che crea ricchezza solo per sei mesi all'anno? Possono le frazioni continuare ad essere considerate territorio dormitorio e non produttivo?
COMITATI DI QUARTIERE. - I comitati di quartiere potrebbero aiutarci nell' avere un monitoraggio completo delle problematiche, favorendo il coinvolgimento diretto dei cittadini nella vita amministrativa e nel controllo del territorio. Incontri programmati con l'amministrazione comunale al fine di interagire sulle problematiche che sono presenti sul territorio, aiuterebbero a prendere le necessarie decisioni in sinergia con le esigenze di tutti.
Risulta evidente che alla città di Amalfi manchi l'applicazione quotidiana dell'ordinaria amministrazione, le basilari regole per lo sviluppo, un rapporto forte ed intenso tra amministratori ed amministrati. Saremmo felici se tutti gli schieramenti prendessero un impegno su tali punti che riteniamo possano essere attuati nei primi 365 giorni della vita amministrativa.
Dalle cose semplici nascono i grandi progetti.
Cambiare si può
Il Movimento civico "L'Altra Amalfi"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101014106
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...