Tu sei qui: PoliticaRe-NEWed spaces: a Maiori un progetto Erasmus+ sul recupero degli spazi pubblici abbandonati
Inserito da (redazionelda), sabato 19 ottobre 2019 11:21:34
In Costiera amalfitana approda il programma europeo Erasmus+, grazie ad un progetto del Comune di Maiori, realizzato in collaborazione con l'associazione Acarbio, e che coinvolge giovani di tutta Europa allo scopo di promuovere la tematica del recupero degli spazi pubblici abbandonati.
"Re-NEWed spaces" è un seminario rivolto a educatori giovanili e leaders a livello delle comunità di appartenenza, che si propone di fornire gli strumenti adatti a sviluppare la cittadinanza attiva e dare nuova vita a spazi pubblici destinati al degrado.
Nella nostra società moderna, sia nei grandi centri urbani come nelle realtà più piccole, i luoghi fisici di incontro e socializzazione sono sempre più rari, in parte perché sostituiti dai modelli digitali come i Social Networks, dall'altra perché gli spazi a disposizione sono poco adatti a causa delle difficoltà di accesso, dell'assenza di verde, dell'utilizzo improprio.
Grazie ad un programma di attività che si svolgerà fino al 24 ottobre, i partecipanti scopriranno quali sono le problematiche legate al recupero degli spazi pubblici abbandonati, le opportunità, le buone pratiche già messe in campo a Maiori ed in altri paesi europei, fino ad arrivare a come poter ideare ed implementare un'azione di recupero, coinvolgendo anche i giovani locali cosi che ne possano godere dei benefici in prima persona.
Il progetto infatti prevede anche un laboratorio da svolgersi in un'area in disuso del Comune di Maiori.
«Sono entusiasta di poter dare il benvenuto a Maiori a tanti giovani motivati, provenienti da tutta Europa che parteciperanno a quest'importante programma di formazione e di scambio interculturale» dichiara il vicesindaco di Maiori Mario Ruggiero che aggiunge: «È grazie ad iniziative come queste, nate dalla sinergia tra il Comune e l'Associazione, che si favorisce la partecipazione e l'inclusione dei giovani. Non si può pensare ad una comunità europea se non vi è uno sviluppo culturale in tal senso. Progetti come questo fanno bene alla crescita della nostra comunità e rappresentano un'occasione per far apprezzare ancor di più il nostro territorio all'estero, ma anche un'opportunità per approfondire nuove tematiche e nuove culture».
Al termine del programma i partecipanti raccoglieranno le loro esperienze e gli strumenti ideati in una serie di materiali multimediali che verranno messi a disposizione delle realtà associative locali e oltre.
Il programma del progetto offrirà anche l'opportunità di uno scambio culturale tra i vari partecipanti, con l'organizzazione di una serata interculturale presso il Convento di San Francesco, che ospiterà il gruppo per l'intera durata del progetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109731105
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...