Tu sei qui: PoliticaRavello: evento privato ai Giardini di Monsignore, Carpentieri interroga De Luca: «Uso distorto di una struttura pubblica. Chi l’ha autorizzato?»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 luglio 2023 15:16:10
Dopo le interrogazioni al Sindaco dei consiglieri di minoranza di Ravello, in merito all'evento privato che lo scorso 7 luglio si è tenuto nei Giardini di Monsignore con musica ad alto volume fino a tarda ora, la vicenda arriva a livello regionale.
Infatti, il Consigliere Nunzio Carpentieri ha interrogato il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca perché tale evento «sembrerebbe corrispondere alla cerimonia privata di un "Dirigente Regionale del settore di riferimento dell'Agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania"».
Proprio l'Agenzia gestisce in comodato gratuito dal 22 febbraio 2022 i Giardini, che, situati alle spalle del Duomo di Ravello, sono stati restituiti all'uso della collettività in seguito ad un significativo intervento di recupero e riqualificazione curato dalla Soprintendenza, Beni Architettonici, Beni Paesaggistici, Beni culturali, Salerno e Avellino, sono ritornati ad esse fruibili a partire dal 23 settembre 2018.
L'evento, scrive Carpentieri, «ha destato molte perplessità sia per la natura "privatistica", sia per [...] la diffusione fino a tarda notte di musica ad alto volume e soprattutto per [...] l'utilizzo di un luogo pubblico deputato ad eventi di altro profilo culturale e di interesse turistico».
Il consigliere regionale evidenzia un uso distorto della cosa pubblica, peraltro in aperto contrasto con il Regolamento, che all'art. 4 prevede che «L'utilizzo degli spazi può essere concesso, a titolo gratuito, ad enti e soggetti pubblici e/o privati qualora l'evento, l'iniziativa e/o l'attività sia di rilevante interesse turistico ovvero rientri tra le materie e/o attività di competenza dell'Agenzia», ed ancora che «Il Direttore Generale dell'Agenzia può autorizzare la concessione degli spazi per la realizzazione di eventi, iniziative ed attività, senza fini di lucro e di rilevante interesse turistico, culturale, didattico e/o sociale, prevedendo la corresponsione, da parte dell'ente e/o del soggetto organizzatore, dei soli oneri di pulizia e vigilanza, ...».
Per questo, chiede al governatore: «Chi ha autorizzato e a quali condizioni l'uso dei "Giardini di Monsignore" di Ravello per una cerimonia privata? Se l'accadimento segnalato alla Commissione da me presieduta, sia stato solo un "grave episodio" o se sia l'evidenza di una "idea di gestione" da parte della direzione dell'Agenzia che tradisce la naturale vocazione di uno dei luoghi più significativi della Costa d'Amalfi. Se la Regione prevede attraverso l'Agenzia, di assicurare il giusto coinvolgimento della comunità e dell'Amministrazione locale in scelte così significative».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102426102
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...