Tu sei qui: PoliticaRavello, Di Martino chiede dimissioni Sindaco. «Delibere bilancio illegittime»
Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 18:59:26
(ANTEPRIMA) Quando la discussione del Consiglio comunale odierno sembrava tutta convergere verso l'argomento Fondazione Ravello e nuove nomine statutarie, il consigliere Salvatore Di Martino richiama tutti, pubblico compreso, alla massima attenzione, annunciando la lettura di un documento di notevole interesse.
Un'interpellanza che riguarda il famoso consiglio comunale del 30 settembre 2014 relativo al bilancio di previsione dell'anno in corso, spacchettato in due sedute con "prosecuzione" il 3 di ottobre.
A quell'adunanza non presero parte i tre consiglieri di minoranza (Di Martino, Di Palma e Mansi) perché ritennero la convocazione illegittima.
Nel documento letto stasera (che si riporta integralmente in allegato) Di Martino illustra nuovamente tutti i passaggi relativi alla convocazione del consiglio comunale (25 settembre 2014), dapprima in via ordinaria«non in tempo utile per la decorrenza dei prescritti termini di legge" spiega l'ex sindaco, per poi annullarla il giorno seguente e riconvocare l'assise in seduta straordinaria per bypassare i tempi previsti dalla legge».
«Il Sindaco disponeva la convocazione del Consiglio per il successivo 03 ottobre 2014 - spiega Di Marino - con l'inserimento, tra l'altro, all'O.d.G. del seguente punto: "Bilancio comunale esercizio finanziario 2014- Approvazione schema di bilancio Approvazione schema di bilancio di previsione. Esercizio finanziario 2014, pluriennale 2014-2016".
Il sottoscritto - prosegue - unitamente agli altri due rappresentanti consiliari di Minoranza, in ragione del fatto che anche la convocazione del 26.9.2014 fosse illegittima per il mancato rispetto dei termini ordinari, quanto obbligatori, trattandosi di argomenti per legge intimamente connessi e correlati all'approvazione del bilancio di previsione, e perciò da trattarsi necessariamente in seduta ordinaria, non partecipava alla seduta».
Il Consiglio deliberò comunque sugli argomenti posti all'ordine del giorno.
«Non partecipammo - aggiunge Di Martino - in ragione del fatto che lo spacchettamento operato dal Sindaco inficiava la stessa approvazione del bilancio, in quanto, come evidenziato, le deliberazioni degli argomenti trattati ed approvati dalla sola maggioranza nella seduta del 30 settembre erano da ritenersi illegittime per mancanza del rispetto dei termini (i canonici cinque giorni ndr)».
Una manovra, questa, «posta in essere per sfuggire alle gravi sanzioni conseguenti alla mancata approvazione del bilancio di previsione entro il termine perentorio del 30 settembre 2014» sostiene l'ex sindaco che al termine ha chiesto l'adozione degli urgenti provvedimenti, «idonei ad assicurare il ripristino della legalità violata, specie in considerazione delle ravvisate gravi e plurime ‘violazione di legge', lesive dei principi di trasparanza, correttezza e buon governo dell'azione amministrativa, oltre che pregiudizievioli della stessa funzionalità dell'ente e del sistema dei pubblici poteri, compromessi da un comportamento altamente censurabile, che impone altresì sul piano politico le doverose dimissioni dalla carica di Sindaco.
Quanto richiesto - conclude l'ex sindaco - al dichiarato fine di evitare anche possibili coinvolgimenti personali di quanti hanno concorso alla formazione-esecuzione degli atti deliberativi innanzi richiamati.
Con riserva di ogni altra iniziativa alla luce dei comportamenti che il Signor Sindaco saprà assumere con la subitanea sollecitudine che il caso richiede».
Di Martino chiede risposta orale alla sua interrogazione con il Sindaco Vuilleumier che si riserva di consultare gli uffici e di provvedere a fornire risposta scritta.
«Mi assumo le responsabilita di quello che ho detto e ho scritto» replica il consigliere di minoranza che dichiara di non fidarsi di quello che il Consiglio Comunale avrebbe deliberato, prima di abbandonare l'aula, lasciando tutti di sasso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109230101
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...