Tu sei qui: PoliticaPositano, a rischio distributori di carburante. E' corsa contro il tempo e le norme
Inserito da (redazionelda), domenica 17 marzo 2019 14:50:51
Positano a secco... di carburante. E' questo l'effetto della legge 124/17 che prevedeva l'introduzione presso il Ministero dello Sviluppo Economico dell'Anagrafe degli impianti di distribuzione benzina, gasolio, GPL e metano della rete stradale e autostradale.
La legge prevedeva che i titolari di autorizzazione (società petrolifere concessionarie) si iscrivessero entro il 24 agosto 2018 all'Anagrafe e contestualmente gli stessi titolari certificassero che il proprio impianto ricadesse o meno in una delle fattispecie di incompatibilità di cui alle vigenti disposizioni regionali.
Fattispecie in cui ricadono gli impianti positanesi e per cui era previsto un tempestivo adeguamento dell'impianto da completare entro il 28 febbraio 2019 fermo restando, in caso di inadempimento, la necessaria cessazione dell'attività entro il 29 novembre 2018 ed il consequenziale smantellamento dell'impianto stesso.
Stando a quanto appreso, i lavori di adeguamento sarebbero stati effettuati al distributore Mandara ma l'ENI (la società petrolifera concessionaria) dovrebbe intervenire direttamente con l'installazione di una nuova centralina e la certificazione a norma dell'impianto.
Al di là delle responsabilità oggettive, la situazione paradossale in cui ci troviamo oggi è che a Positano non ci sono carburanti; il "vicino" distributore Q8 di Praiano è chiuso per lavori di manutenzione all'impianto elettrico gli unici distributori attivi sono l'ENI Station di Maiori, la Total Erg di Ravello e i due di Tramonti (Valico di Chiunzi e Provinciale 2).
L'amministrazione in capo al sindaco Michele De Lucia si è immediatamente attivata per cercare una soluzione nel minor tempo possibile in modo da scongiurare i gravi disagi in cui inevitabilmente si incorrerà a stagione turistica avviata, senza contare le problematiche e i pericoli che potrebbero scaturire dalla conservazione in taniche di carburanti da parte dei cittadini.
Fonte: Positano Notizie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100325101
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...