Tu sei qui: PoliticaParte il seminario di AreaDem: rinnovamento nel PD e Italia post-Berlusconi al centro del dibattito
Inserito da (Admin), venerdì 29 luglio 2011 14:49:22
Sono iniziati questa mattina ad Amalfi i lavori del primo seminario estivo nazionale dell'Area Democratica. Presso gli arsenali della Repubblica presenti gli esponenti di maggior rilievo dl panorama politico nazionale tra cui spiccano i nomi di Nichi Vendola, Dario Franceschini, i sindaci di Milano, Giuliano Pisapia, di Napoli, Luigi de Magistris e di Torino Piero Fassino; i segretari della Cgil, Susanna Camusso e della Cisl Luciano Bonanni.
Nel suo intervento Franceschini condivide l'analisi che ha portato Pier Luigi Bersani a denunciare la "macchina del fango" che si muove contro i dem. I dirigenti di AreaDem, però, sono più prudenti nell'individuare l'origine di questi attacchi e invitano il segretario ad avere più coraggio nel rinnovare la classe dirigente, come reazione e antidoto alla presunta "questione morale" interna.
«Il Pd può contare su segretari regionali e componenti della segreteria nuovi e giovani - afferma ad esempio Francesca Puglisi, responsabile scuola proprio nella segreteria nominata da Bersani - così come sul territorio si sono affermati molti bravi amministratori. È ora che queste persone possano rappresentare anche pubblicamente il partito, che possano partecipare con più centralità alla costruzione dell'alternativa».
D'accordo è anche Tino Iannuzzi, che qui fa gli onori di casa: «Dobbiamo coinvolgere di più chi ha già una propria attività alle spalle - è il suo invito - così potremo favorire il ricambio dei dirigenti ed evitare che diventino dei politici di professione».
AreaDem, insomma, vuole essere da stimolo al Pd affinché trovi al proprio interno la via d'uscita dalla difficile situazione attuale. «La risposta deve essere politica - dice con chiarezza un dirigente dem - non ha molto senso pensare a una class action. Quello strumento, e Bersani lo sa bene perché il merito dell'introduzione in Italia è soprattutto suo, serve a difendere i più deboli dai soprusi dei più forti. Così, invece, rischia di trasformarsi in uno scontro tra poteri, partiti contro giornali».
Piero Fassino arriverà qui solo domani, per un dibattito con Giuliano Pisapia e Luigi de Magistris, ma chi gli era vicino ai tempi degli attacchi montati ad arte su Telekom Serbia ricorda la sua reazione, l'indice puntato contro il «burattinaio di palazzo Chigi », non certo contro i giornali che ne erano lo strumento.
Riguardo alla campagna di stampa contro il Pd denunciata da Bersani, Francesco Saverio Garofani, deputato tra i più vicini a Franceschini (il quale interverrà stamattina ad Amalfi in un dibattito con Gianfranco Fini e Nichi Vendola) non ha dubbi: «Non si può parlare di uno "sfogo", come ha fatto qualcuno. Il segretario del più grande partito d'Italia ha reagito ad attacchi vergognosi che erano stati mossi contro il Pd e contro di lui personalmente dai giornali berlusconiani. La giustizia farà il suo corso, ma nessuno può accusare Bersani di aver mentito: la risposta sua e di tutti i dem è stata netta fin dall'inizio».
Anche Marina Sereni è d'accordo, notando semmai la necessità di una distinzione negli obiettivi che movimenti diversi attualmente in azione si prefiggono: «C'è una componente del berlusconismo che non si arrende al tramonto del Cavaliere e cerca di rimanere in qualche modo attaccata al potere, o galleggiando in questa condizione, a scapito del paese, o cercando una via d'uscita simile a quella del '94, con un "nuovo Berlusconi"».
Da questi ambienti, che trovano spazio su Libero o il Giornale, la coordinatrice nazionale di AreaDem distingue quei "poteri forti" (che al Nazareno tendono a identificare in qualche modo con il Corriere della Sera) «che vogliono costruire un'alternativa che rappresenterebbe comunque un passo avanti, ma che non è pienamente politica».
Anche su questo l'analisi di molti dentro AreaDem coincide con quella del segretario. «Sono convinta - afferma Puglisi - che ci siano forti interessi in questo paese che stanno lavorando a un dopo- Berlusconi più debole rispetto a quanto rappresenterebbe uno schieramento politico guidato dal Pd». Un'aspirazione «legittima », riconosce Garofani.
Semmai, in molti si chiedono dove sia la novità: «È così da vent'anni, ce ne stupiamo solo adesso?». Lo stesso Garofani legge questo intento anche negli appelli ai cattolici moderati, indirizzati dalle colonne del Corriere soprattutto da Galli Della Loggia, a farsi protagonisti «di una via d'uscita da destra dal berlusconismo». «Comunque, Bersani ha fatto bene a lanciare un messaggio chiaro, senza incertezze o distinguo - non ha dubbi Sereni - la nostra base ne sentiva il bisogno. Dovevamo reagire con forza alla campagna portata avanti contro di noi, non certo dalla magistratura, che sta facendo con grande correttezza il proprio lavoro, ma da certa stampa».
I lavori proseguiranno questo pomeriggio alle 17 e 30 con un dibattito dal titolo: ''Il vento e' cambiato: le piazze della primavera italiana''. Coordinato dal direttore del 'Mattino' Virman Cusenza, vi prenderanno parte Susanna Camusso, Dario Colombo e Cristina Coppola, presidente di Confindustria Campania.
Domani, venerdi' 29, alle ore 11, ci sara' il confronto piu' atteso, quello tra il presidente della Camera, Gianfranco Fini, il presidente dei deputati del Pd, Dario Franceschini e Nichi Vendola. Moderato da Enrico Mentana, il confronto sara' sull'Italia del dopo Berlusconi e avra' per titolo: ''Costruire su macerie''. Nel pomeriggio di venerdi', alle 17.30, il neo direttore de l'Unita', Claudio Sardo, mettera' a confronto Raffaele Bonanni, l'economista Stefano Zamagni, lo storico Miguel Gotor e il sen. Luigi Zanda sul tema ''Dalla politica e l'antipolitica''.
La mattina di sabato 30 si aprira' invece con un dibattito su ''Il Pd che vorrei'', un confronto tra vecchie e nuove generazioni democratiche: Debora Serracchiani e Franco Marini e sara' moderato da Chiara Geloni, direttrice di Youdem. Nel pomeriggio si terra' invece il confronto tra tre nuovi sindaci appena eletti: Giuliano Pisapia, Luigi de Magistris e Piero Fassino.
L'incontro, dal titolo: ''Milano, Torino, Napoli, Italia'' sara' coordinato da Giovanni Minoli. Oltre ad appuntamenti tradizionalmente ''politici'', il Meeting di AreaDem si caratterizzera' anche per alcuni eventi prettamente culturali. Saranno infatti presenti, con le loro ultime produzioni, gli scrittori Roberto Cotroneo, Alberto Gentili, Gaetano Savatteri, Marco Manara e Dario Buzzolan.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10932102
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...