Tu sei qui: PoliticaMattarella scioglie le Camere, si vota a settembre. I sondaggi danno il centrodestra in netto vantaggio con il 46,6% dei consensi
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 luglio 2022 20:01:16
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell'articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il decreto di scioglimento sarà consegnato ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Ugo Zampetti.
Quindi il Capo dello Stato ha parlato alla Nazione in TV: «Come è stato ufficialmente comunicato, ho firmato il decreto di scioglimento delle Camere affinché vengano indette nuove elezioni entro il termine di settanta giorni indicato dalla Costituzione. Lo scioglimento anticipato del Parlamento è sempre l'ultima scelta da compiere, particolarmente se, come in questo periodo, davanti alle Camere vi sono molti importanti adempimenti da portare a compimento nell'interesse del nostro Paese. Ma la situazione politica che si è determinata ha condotto a questa decisione. La discussione, il voto e le modalità con cui questo voto è stato espresso ieri al Senato hanno reso evidente il venir meno del sostegno parlamentare al Governo e l'assenza di prospettive per dar vita a una nuova maggioranza. Questa condizione ha reso inevitabile lo scioglimento anticipato delle Camere».
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento si terranno il prossimo 25 settembre: lo ha confermato il presidente del Consiglio Mario Draghi, nel corso del Consiglio dei ministri di stasera a Palazzo Chigi.
I SONDAGGI
E già partono i sondaggi: Supermedia AGI/YouTrend fotografa la situazione nel momento della fine dell'esecutivo Draghi e decreta che, ad oggi, la coalizione di centrodestra parte in netto vantaggio con il 46,6% dei consensi. In termini di coalizione il centrosinistra parte in forte svantaggio, sia con una coalizione basata sull'asse giallo-rosso col M5S (34,7%) sia nel caso di un ricongiungimento con le forze liberali più vicine a Draghi e l'esclusione di M5S e sinistra radicale (29,7%). I singoli partiti avrebbero ad oggi queste percentuali: FdI 22,8% (+0,3), Pd 22,1% (+0,3), Lega 14,4% (-0,1), M5s 10,8% (+0,1), Forza Italia 8,4% (+0,1), Azione/+Europa 4,9% (+0,4), Italia Viva 2,7% (+0,1), Italexit 2,6% (=) Verdi 2,2% (=), Sinistra Italiana 1,8% (-0,3), Art.1-MDP 1,9% (=).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104528105
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...