Tu sei qui: PoliticaLite pendente contro il Comune di Furore, Domenico Umberto Ferraioli non è più consigliere comunale
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 agosto 2023 11:32:26
Domenico Umberto Ferraioli, figlio del compianto sindaco Raffaele, non è più consigliere comunale. A prenderne atto il consiglio comunale di Furore nella seduta di lunedì 31 luglio. La capogruppo di minoranza Antonella Marchese, allora, ha abbandonato l'aula per protesta.
All'ormai ex consigliere comunale è stata contestata una causa di incompatibilità sopravvenuta ai sensi del primo comma dell'art.69 del D.L.gs. n. 267/2000 (TUEL) e ne è stata dichiarata la decadenza ai sensi del comma 5 del medesimo articolo 69.
Alla capogruppo di minoranza che ha attribuito l'accadimento alla «conclamata incapacità di Milo sia di gestire le relazioni sia di risolvere i problemi», il sindaco Giovanni Milo ha replicato che «la dichiarazione di decadenza è soltanto l'ultimo atto di un percorso lungo e tempestato di garanzie per il consigliere previste dalla Legge vigente in materia».
I fatti hanno inizio il 2 febbraio scorso, quando il legale del Comune di Furore ha comunicato che, con riferimento alla causa pendente presso il Tribunale di Salerno tra il compianto Sindaco Raffaele Ferraioli e l'Ente comunale, gli eredi dello stesso si erano costituiti in giudizio in data 08/11/2022. Tra questi, per l'appunto, il figlio Domenico Umberto, consigliere comunale.
La lite pendente contro il Comune ha ad oggetto la richiesta di pagamento dell'indennità di funzione, rivendicata dall'ex Sindaco (e ora dagli eredi), per il periodo compreso dal 7 giugno 2009 al mese di maggio del 2019.
Pertanto, lo scorso 3 aprile, si è formalmente discusso in Consiglio Comunale, della condizione di incompatibilità a ricoprire la carica di consigliere comunale di Domenico Umberto Ferraioli, come previsto dall'art. 63 comma 1, n.4, del D.Lgs. n.267/2000.
Al Consigliere è stato concesso il termine di legge di 10 giorni dalla notifica della delibera di consiglio per la produzione di osservazioni o per eliminare la causa di incompatibilità. Cosa che non è stata fatta dall'interessato.
Pertanto, con successiva delibera di Consiglio Comunale del 29 maggio 2023 n. 11 è stata definitivamente contestata al Consigliere interessato la condizione di incompatibilità alla carica: se non avesse provveduto a rimuovere la causa di incompatibilità entro i successivi 10 giorni, il Consiglio lo avrebbe dichiarato decaduto con successiva deliberazione.
Ma siccome ciò non è stato fatto, il Consiglio comunale di lunedì 31 luglio ha sancito definitivamente la sua decadenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101719102
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...