Tu sei qui: PoliticaLite pendente contro il Comune di Furore, Domenico Umberto Ferraioli non è più consigliere comunale
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 agosto 2023 11:32:26
Domenico Umberto Ferraioli, figlio del compianto sindaco Raffaele, non è più consigliere comunale. A prenderne atto il consiglio comunale di Furore nella seduta di lunedì 31 luglio. La capogruppo di minoranza Antonella Marchese, allora, ha abbandonato l'aula per protesta.
All'ormai ex consigliere comunale è stata contestata una causa di incompatibilità sopravvenuta ai sensi del primo comma dell'art.69 del D.L.gs. n. 267/2000 (TUEL) e ne è stata dichiarata la decadenza ai sensi del comma 5 del medesimo articolo 69.
Alla capogruppo di minoranza che ha attribuito l'accadimento alla «conclamata incapacità di Milo sia di gestire le relazioni sia di risolvere i problemi», il sindaco Giovanni Milo ha replicato che «la dichiarazione di decadenza è soltanto l'ultimo atto di un percorso lungo e tempestato di garanzie per il consigliere previste dalla Legge vigente in materia».
I fatti hanno inizio il 2 febbraio scorso, quando il legale del Comune di Furore ha comunicato che, con riferimento alla causa pendente presso il Tribunale di Salerno tra il compianto Sindaco Raffaele Ferraioli e l'Ente comunale, gli eredi dello stesso si erano costituiti in giudizio in data 08/11/2022. Tra questi, per l'appunto, il figlio Domenico Umberto, consigliere comunale.
La lite pendente contro il Comune ha ad oggetto la richiesta di pagamento dell'indennità di funzione, rivendicata dall'ex Sindaco (e ora dagli eredi), per il periodo compreso dal 7 giugno 2009 al mese di maggio del 2019.
Pertanto, lo scorso 3 aprile, si è formalmente discusso in Consiglio Comunale, della condizione di incompatibilità a ricoprire la carica di consigliere comunale di Domenico Umberto Ferraioli, come previsto dall'art. 63 comma 1, n.4, del D.Lgs. n.267/2000.
Al Consigliere è stato concesso il termine di legge di 10 giorni dalla notifica della delibera di consiglio per la produzione di osservazioni o per eliminare la causa di incompatibilità. Cosa che non è stata fatta dall'interessato.
Pertanto, con successiva delibera di Consiglio Comunale del 29 maggio 2023 n. 11 è stata definitivamente contestata al Consigliere interessato la condizione di incompatibilità alla carica: se non avesse provveduto a rimuovere la causa di incompatibilità entro i successivi 10 giorni, il Consiglio lo avrebbe dichiarato decaduto con successiva deliberazione.
Ma siccome ciò non è stato fatto, il Consiglio comunale di lunedì 31 luglio ha sancito definitivamente la sua decadenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101518101
"Il nuovo rapporto Caritas fotografa una realtà drammatica per la Campania: siamo la terza regione italiana per incidenza di povertà assoluta e un tessuto sociale segnato da esclusione, precarietà abitativa e rinuncia alle cure per motivi economici. Sempre più cittadini si ritrovano senza accesso ai...
Presunti favoritismi sui fondi Pnrr per le agenzie formative, Aurelio Tommasetti promette battaglia. Il consigliere regionale della Campania della Lega esprime profonda preoccupazione in merito alla gestione dei finanziamenti destinati alle politiche attive del lavoro, a seguito di segnalazioni pervenute...
Siamo al 17 giugno e, nonostante l'inizio della stagione estiva, ad Atrani la spiaggia attrezzata non è ancora operativa. Un ritardo che ha generato legittime attese e domande da parte di residenti e visitatori, ma che trova spiegazione in un percorso amministrativo complesso e rigoroso. In un avviso...
"Proprio questa mattina Svimez ha lanciato l'ennesimo avvertimento al Governo Meloni, stimando che i 2/3 della crescita del Mezzogiorno dipendono dalla piena attuazione del PNRR. Il Piano rappresenta un'opportunità enorme per i territori meridionali ma rischia anche di diventare un boomerang se le risorse...
La questione della mobilità in Costiera Amalfitana torna al centro del dibattito pubblico. In un documento a firma del consigliere comunale di Ravello, Raffaele Scala, vengono sollevate criticità strutturali e gestionali legate al traffico veicolare lungo l'arteria principale della Costiera. Il testo...