Tu sei qui: PoliticaLavori sulla Metropolitana di Salerno: la Cisl provinciale chiede soluzioni per limitare i disagi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 gennaio 2025 11:45:38
La Cisl di Salerno esprime forte preoccupazione per i disagi derivanti dai lavori di manutenzione sulla Metropolitana di Salerno, che prenderanno il via domani, 1 febbraio, e comporteranno la sospensione della circolazione ferroviaria per sette mesi. Gli interventi previsti comprendono la realizzazione di un nuovo marciapiede al binario 8, il prolungamento del sottopasso, l'installazione di impianti informativi per i viaggiatori, lavori di manutenzione straordinaria all'interno della stazione di Salerno, il prolungamento della metropolitana fino all'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi e la creazione di un binario dedicato per collegare la zona universitaria di Lancusi e l'infrastruttura tra Bellizzi e Pontecagnano.
La sospensione della circolazione ferroviaria interesserà le linee Salerno - Arechi e Salerno - Mercato San Severino - Nocera Inferiore, determinando la cancellazione di tutti i treni metropolitani e regionali sulle tratte coinvolte e causando notevoli disagi, in particolare agli studenti durante le ore di punta. Per limitare i disagi, in collaborazione con Regione Campania, Comune di Salerno e Busitalia Campania, sarà attivato un servizio di bus sostitutivi, con la creazione della Linea 46 dedicata e il rafforzamento dei collegamenti per Battipaglia.
"Un'opera strategica - afferma Giuseppe Vicinanza, segretario organizzativo della Filca Cisl di Salerno - che conferma l'ottimo stato di salute del settore edilizio in provincia di Salerno, con la realizzazione di infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del territorio".
Gerardo Pintozzi, Segretario Generale della Cisl Università, evidenzia le difficoltà che si presenteranno per il personale medico e infermieristico, oltre che per i numerosi tirocinanti e specializzandi che quotidianamente raggiungono l'Azienda ospedaliera grazie alla metropolitana: "Ci auguriamo che i servizi sostitutivi predisposti siano sufficienti a contenere il disagio".
Anche Massimo Stanzione, segretario generale della Fit Cisl, interviene sulla questione: "Comprendiamo i disagi che questi cambiamenti potrebbero causare agli utenti e ci impegniamo a monitorare attentamente l'andamento dei lavori e dei servizi sostitutivi. La nostra priorità è garantire una mobilità fluida e informata, collaborando con le istituzioni e le aziende coinvolte per risolvere eventuali criticità. La Fit Cisl Salerno continuerà a seguire da vicino l'evoluzione della situazione per tutelare gli interessi dei pendolari e degli utenti".
Pur condividendo l'importanza dell'opera, la Cisl di Salerno pone l'attenzione su alcuni aspetti critici. L'ampliamento delle tratte metropolitane è essenziale per migliorare la mobilità, in particolare il collegamento con l'università, che contribuirà a ridurre il traffico sul raccordo Salerno-Avellino e garantire un trasporto più rapido e sostenibile per gli studenti. Resta però la preoccupazione per le ripercussioni occupazionali, poiché il futuro impiego della metropolitana potrebbe portare a una riduzione dei servizi attualmente svolti dalle aziende di Trasporto Pubblico Locale, con possibili esuberi. Inoltre, la diminuzione dei collegamenti autobus verso i siti universitari potrebbe impattare negativamente sui servizi di trasporto urbano nella città di Salerno.
In merito al collegamento con l'aeroporto Costa d'Amalfi, la Cisl auspica una rapida realizzazione dell'opera, considerata cruciale per gestire l'aumento dei flussi di passeggeri e l'interesse crescente delle compagnie aeree per lo scalo salernitano.
Per questi motivi, la Cisl di Salerno chiede di implementare i servizi urbani per evitare disagi nelle aree non coperte dalla metropolitana, di valutare con attenzione gli impatti occupazionali e di predisporre strutture e servizi di supporto alle stazioni metropolitane, così da garantire un'efficiente gestione della mobilità cittadina.
(Foto: Tullio Ferrante)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107513102
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...