Tu sei qui: Politica«La Sanità campana va commissariata»: l'appello dell’eurodeputata Adinolfi
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 gennaio 2024 15:15:55
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Isabella Adinolfi, eurodeputata del Partito popolare europeo originaria di Nocera Inferiore, in merito alla situazione della sanità in Campania.
La situazione della sanità in Campania è a dir poco disastrosa, un chiaro risultato dell'incompetenza e della negligenza che caratterizza l'amministrazione decennale di De Luca. Gli anni hanno visto una progressiva e inesorabile decadenza: reparti e ospedali interi chiusi, una mossa che ha messo in ginocchio la salute di migliaia di cittadini, costretti a viaggi estenuanti per le più basilari cure mediche.
Non sono garantite le prestazioni come le analisi nemmeno ai malati oncologici, se non nei primi giorni del mese. Sembra assurdo ma purtroppo la Campania di De Luca non fa sconti a nessuno.
L'insufficienza di personale e il ridimensionamento delle strutture hanno trasformato i pochi ospedali rimasti in veri e propri incubi, dove i pazienti soffrono su barelle nei corridoi dei pronto soccorso, trascurati e dimenticati. È uno scenario che rasenta la barbarie.
Il servizio del 118 è allo sbando completo, come tragicamente illustrato ieri dal Sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti: ambulanze che arrivano con ritardi inconcepibili, spesso prive di medici, un elemento fondamentale per prestare soccorsi efficaci. Questo non è solo fallimento, è una vergogna.
Noi campani siamo stati costretti a subire in silenzio, ricercando cure in strutture private o spostandoci fuori regione, una realtà che grida vendetta. Questo status quo è insopportabile.
Trovo poi scandaloso il fatto che De Luca parli come se non fosse stato lui a gestire personalmente la sanità e le nomine della classe dirigenziale della sanità campana, proprio come stabilito dal Titolo V.
La richiesta è chiara: vogliamo un intervento radicale e immediato. La sanità campana deve essere commissariata, non possiamo più tollerare di essere vittime di questa gestione catastrofica e criminale. Non è solo una questione di diritto alla salute, è una questione di dignità umana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106912106
Si accende lo scontro politico in vista delle Regionali in Campania. A innescare il dibattito è stato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che, intervistato da Rtl, ha commentato la possibile candidatura dell'ex presidente della Camera, Roberto Fico. «Fermo restando che nessuno di noi pone...
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...