Tu sei qui: PoliticaLa Regione Campania a Euroflora 2022, Assessore Caputo: «Nostro florovivaismo da record. Ora branding di filiera»
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 21 aprile 2022 16:39:25
Dal 23 aprile all'8 maggio 2022 la Superba si accenderà dei mille colori di Euroflora, da Piazza De Ferrari al Porto Antico, dal Porticciolo di Nervi alle vie del centro. Visitare Genova in questa particolare occasione, nel pieno della bella stagione primaverile, sarà un'esperienza profondamente emozionante.
E tra gli espositori ci sarà anche il padiglione Regione Campania, che prevede allestimenti esterni e interni a Villa Grimaldi, nella prestigiosa struttura museale "Raccolte Frugone", presso i suggestivi Parchi di Nervi. Vi prenderà parte una collettiva di espositori, tra imprese e cooperative, in rappresentanza di oltre 700 aziende florovivaistiche regionali.
«La Campania vanta il primato per i fiori recisi, con il 24% della produzione nazionale, e rappresenta la terza economia in Italia per la produzione di piante e fiori, confermandosi sul podio con circa 1.200 aziende e oltre 20.000 addetti diretti. Un settore rilevante della nostra economia, con una incidenza sul valore della Produzione Agricola Regionale che nel 2020 ISTAT ha quantizzato in oltre il 6%, che ora vogliamo sostenere e rafforzare anche con un brand della Regione Campania per valorizzare l'intero comparto florovivaistico con azioni di marketing e promozione territoriale», ha annunciato l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, presentando il programma di Euroflora 2022, la più importante rassegna floreale in Europa.
«Come rilevato dal Ministero delle Politiche Agricole in una recente analisi - ha spiegato Caputo -, il valore produttivo regionale nel 2020 supera i 145 milioni di euro, pari al 12% del dato nazionale. Una vera e propria eccellenza della nostra economia che, nonostante le difficoltà registrate per effetto delle azioni di contenimento della pandemia da Covid-19, si caratterizza per la presenza di numerose aziende produttive, in grado di garantire un'offerta diversificata e completa. In occasione di Euroflora, convocheremo gli Stati Generali per confrontarci con gli operatori campani e individuare asset e principali criticità della filiera».
Nel corso della manifestazione, in programma anche una serie di incontri B2B - organizzati da Euroflora in collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - con operatori commerciali e buyer provenienti da India, Croazia, Bulgaria, Slovenia, Albania, Francia e Belgio.
«La nostra proposta progettuale punta ad integrare la qualità e la forza produttiva del florovivaismo campano, con le bellezze artistiche e paesaggistiche regionali, racchiuse in un branding di filiera fortemente identificativo. I punti di forza dei nostri fiori - conclude l'assessore Caputo - sono l'altissima qualità, la lunga durata e la forza evocativa dei nostri territori, ricchi di storia e tradizioni».
Nell'ambito della fiera internazionale, le aziende regionali prenderanno parte ad oltre 110 concorsi - tra cui competizioni per Premi d'Onore, Concorsi Estetici con installazioni floreali, e Concorsi per la Qualità - presentando al pubblico circa 100 specie e varietà di fiori recisi e piante: un percorso sensoriale molto ricco e particolarmente rappresentativo dell'intera floricoltura regionale. Fiore all'occhiello dell'esposizione campana, la riproduzione a grandezza naturale di parte del colonnato maiolicato del Chiostro di Santa Chiara di Napoli, decorato con piante da fiore, impreziosita a Genova da macchie di arbusti della Ginestra dei carbonai tipica dell'area vesuviana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106726106
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...