Tu sei qui: PoliticaLa Campania dice no al cibo sintetico, Caputo: «A rischio la biodiversità e il nostro sistema agroalimentare»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 novembre 2022 08:35:50
"Il cibo sintetico può mettere a rischio la biodiversità e compromettere il nostro sistema agroalimentare. Senza tener conto dei rischi alla salute derivanti dal consumo di cibi ottenuti in laboratorio. Con la delibera approvata oggi, a firma mia e del Presidente De Luca, la Campania prende una posizione chiara nei confronti di norme che, già ad inizio 2023, potrebbero essere introdotte in Ue con i primi prodotti autorizzati da Efsa e Commissione Ue".
L'intervento dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, a margine della Giunta regionale che ha visto l'approvazione della delibera sui pericoli connessi alla produzione, l'uso e la commercializzazione di nuovi alimenti non tradizionali.
"Condividiamo - continua l'assessore Caputo - la petizione promossa dalle Organizzazioni professionali agricole, in particolare Coldiretti, e da altre associazioni del comparto agroalimentare. Lavoreremo ad iniziative di informazione e sensibilizzazione attinenti ai pericoli del cibo sintetico, sia sotto il profilo sanitario, sia per gli aspetti ambientali e culturali".
Il cosiddetto cibo sintetico si riferisce ad un modello produttivo del tutto avulso dalle identità e dalle specificità territoriali locali.
"Il rischio, peraltro, è di marginalizzare anche le nostre produzioni tradizionali connesse alle varietà tipiche e distintive, e alla biodiversità dei tanti agroecosistemi di cui la Regione Campania è ricca. Non vogliamo - conclude Nicola Caputo - latte senza mucche e pesce senza mari nella nostra regione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100813109
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...