Tu sei qui: PoliticaLa Campania dice no al cibo sintetico, Caputo: «A rischio la biodiversità e il nostro sistema agroalimentare»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 novembre 2022 08:35:50
"Il cibo sintetico può mettere a rischio la biodiversità e compromettere il nostro sistema agroalimentare. Senza tener conto dei rischi alla salute derivanti dal consumo di cibi ottenuti in laboratorio. Con la delibera approvata oggi, a firma mia e del Presidente De Luca, la Campania prende una posizione chiara nei confronti di norme che, già ad inizio 2023, potrebbero essere introdotte in Ue con i primi prodotti autorizzati da Efsa e Commissione Ue".
L'intervento dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, a margine della Giunta regionale che ha visto l'approvazione della delibera sui pericoli connessi alla produzione, l'uso e la commercializzazione di nuovi alimenti non tradizionali.
"Condividiamo - continua l'assessore Caputo - la petizione promossa dalle Organizzazioni professionali agricole, in particolare Coldiretti, e da altre associazioni del comparto agroalimentare. Lavoreremo ad iniziative di informazione e sensibilizzazione attinenti ai pericoli del cibo sintetico, sia sotto il profilo sanitario, sia per gli aspetti ambientali e culturali".
Il cosiddetto cibo sintetico si riferisce ad un modello produttivo del tutto avulso dalle identità e dalle specificità territoriali locali.
"Il rischio, peraltro, è di marginalizzare anche le nostre produzioni tradizionali connesse alle varietà tipiche e distintive, e alla biodiversità dei tanti agroecosistemi di cui la Regione Campania è ricca. Non vogliamo - conclude Nicola Caputo - latte senza mucche e pesce senza mari nella nostra regione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105512105
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...