Tu sei qui: PoliticaLa Camera approva la legge sull'oblio oncologico per una 'rinascita sociale' di chi è guarito dal cancro
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 4 agosto 2023 11:20:18
La Camera ha approvato all'unanimità, con 281 voti a favore e nessun contrario, la proposta di legge sul diritto all'oblio oncologico.
Il testo, che ora passerà al Senato, introduce disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche.
Nello specifico, servirà ad assicurare che alla guarigione clinica corrisponda la possibilità di esercitare i propri diritti in condizioni di uguaglianza rispetto al resto della popolazione, con riferimento all'accesso ai servizi finanziari, bancari e assicurativi, nonché alle procedure di adozione di minori.
Le stesse condizioni valgono anche per l'accesso alle procedure concorsuali che prevedono l'accertamento di requisiti psicofisici o riguardanti lo stato di salute dei candidati.
La legge si applica qualora il trattamento attivo si sia concluso, senza episodi di recidiva, da più di dieci anni alla data della richiesta; tale periodo è ridotto della metà nel caso in cui la patologia sia insorta prima del ventunesimo anno di età.
«Il via libera alla legge, che introduce l'oblio oncologico, è una conquista di civiltà. Un passaggio di cui siamo orgogliosi che restituisce dignità a chi ha avuto una patologia tumorale. E' una battaglia che Fratelli d'Italia e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni hanno portato avanti già nella passata legislatura, proseguita nell'attuale con la presentazione di due proposte di legge, una a prima firma di Walter Rizzetto (FdI) e l'altra, sempre a prima firma, di Elisabetta Gardini (FdI), confluite poi nel testo unico approvato oggi dall'Aula. Chi guarisce ha il diritto a una vita normale, senza più ostacoli sul lavoro, adozioni, vita sociale. Con questa legge poniamo fine a un'assurda discriminazione». Lo dichiara la deputata salernitana Imma Vietri, capogruppo FdI della commissione Affari sociali della Camera.
(Foto: Camera dei deputati)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104811102
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...