Tu sei qui: PoliticaIstituito il Tavolo regionale sulle ricadute economiche e sociali del PNRR, De Luca: «Basta truffe mediatiche!»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 marzo 2023 16:21:25
È stato firmato questa mattina nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia il protocollo che istituisce il "Tavolo per le valutazioni delle ricadute sociali, economiche e occupazionali del PNRR", e di cui fanno parte Regione Campania, Unione Province d'Italia Campania, Associazione Nazionale Comuni Italiani della Campania, Confindustria Campania Regionale, CGIL Campania, CISL Campania, UIL Campania.
Queste le proposte concordate:
1) Fare del Sud un'unica grande Zona Economica Speciale (Zes).
2) Varare un piano di assunzione per trecentomila giovani del Sud, con procedure accelerate, prima che si completi la desertificazione dei nostri territori".
«Dopo l'intervento assolutamente provocatorio del Ministro Fitto, rinnovo la domanda secca al Governo: quando riunite il Cipess per accreditare i Fondi Sviluppo e Coesione. Dopo 9 mesi sono ancora bloccati opere e cantieri essenziali per il Sud. Tutto il resto è fumo. Si dice che si vogliono coordinare gli interventi del PNRR con quelli dei fondi europei. Bene. E chi lo fa questo coordinamento se non le Regioni. E chi dovrebbe garantire la capacità di spesa: i Ministeri che sono due volte più inefficienti anche di quelle istituzioni che non hanno mostrato capacità di spesa? È ora di finirla con la truffa comunicativa che è in atto», ha detto il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca.
«In qualità di Presidente dell'UPI Campania - ha dichiarato Franco Alfieri - insieme al Presidente della Regione Campania On. Vincenzo De Luca e agli altri soggetti coinvolti abbiamo siglato un protocollo che istituisce il Tavolo Regionale Territoriale con l'obiettivo di monitorare, attraverso lo svolgimento di incontri periodici finalizzati, i progetti di investimento del PNRR e le ricadute economiche e sociali sulle filiere produttive e industriali su tutto il territorio regionale. Infatti abbiamo tutti condiviso l'esigenza di avviare un'azione di regia e coordinamento in un'ottica di visione strategica sulle politiche occupazionali, anche al fine di favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori discontinui e dei soggetti espulsi dai cicli produttivi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106214104
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...