Tu sei qui: PoliticaGelmini e Cangini lasciano Forza Italia: «Caduta nel populismo di Salvini». Dopo seduta flash alla Camera, Draghi è salito al Colle
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 luglio 2022 09:51:28
Seduta flash alla Camera: alle 9 in punto Mario Draghi ha annunciato la propria intenzione di andare a dimettersi al Quirinale. Quindi è salito al Colle per le sue comunicazioni. La seduta, rivela Sky Tg24, riprenderà alle 12.
Nonostante la fiducia incassata in Senato, ieri il risultato più basso che il governo ha ottenuto in questa legislatura: solo 95 voti favorevoli. Impossibile andare avanti per il premier.
L'astensione dal voto di Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia ha determinato le sorti del governo, ma anche l'abbandono di alcuni iscritti.
La prima a lasciare è Mariastella Gelmini, ministra per gli Affari Regionali, secondo cui Forza Italia avrebbe ceduto lo scettro a Matteo Salvini: «Questa Forza Italia non è il movimento politico in cui ho militato per quasi venticinque anni: non posso restare un minuto di più in questo partito». Non rinnovando la fiducia al Premier, «Forza Italia ha definitivamente voltato le spalle agli italiani, alle famiglie, alle imprese, ai ceti produttivi e alla sua storia. In un momento drammatico per la vita del Paese, mentre nel cuore dell'Europa infuria la guerra e nel pieno vortice di una crisi senza precedenti, una forza politica europeista, atlantista, liberale e popolare oggi avrebbe scelto di stare, senza se e senza ma, dalla parte di Mario Draghi».
Prima della chiama, inoltre, aveva chiesto e ottenuto di parlare il forzista Andrea Cangini, che in controtendenza con il partito di appartenenza ha rinnovato la fiducia a Draghi: «A me è stato insegnato che la politica è una cosa seria, che le istituzioni sono una cosa ancor più seria della politica e che quando la politica è debole, lo Stato in pericolo e la società attraversa una fase di grande difficoltà, è dovere di chi fa politica ammainare le bandiere di partito, innastare il Tricolore, stringersi gli uni agli altri nell'interesse generale. [...] Del mio partito non parlo per una questione di stile. [...] Ho votato 55 volte la fiducia, la voterò una 56esima».
Alla fine di una difficile giornata in Senato, ieri sera è arrivato il commento di Giuseppe Conte: «Siamo diventati il bersaglio di un attacco politico. Siamo stai messi alla porta, non c'erano le condizioni perché potessimo continuare con leale collaborazione. Non era questione di ultimatum, ma di priorità su cui bisognava definire un'agenda di governo. Non è stato possibile, abbiamo visto da parte del premier Draghi non solo indicazioni generiche, ma purtroppo su alcune misure anche un atteggiamento sprezzante. Questo ci spiace molto». «Abbiamo ricevuto insulti - ha continuato il presidente M5s -. Anche da parte delle forze di centrodestra c'è stato un atteggiamento incomprensibile, con un forte ostruzionismo e deliberata volontà di cacciarci dalla maggioranza».
Grande delusione, ieri, l'aveva espressa la capogruppo del M5s al Senato, Maria Domenica Castellone, in dichiarazione di voto sulla questione di fiducia: «Lei, presidente Draghi, aveva detto che un governo di alto profilo non deve identificarsi con nessuna forza politica. Mi permetta di dire che un governo di alto profilo non dovrebbe nemmeno schierarsi nettamente con una forza politica, come invece è stato fatto».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109611104
Il consiglio comunale di Ravello è convocato in seduta straordinaria e pubblica presso la Casa Comunale, per il 30 novembre, alle 15, in prima convocazione, e il giorno 1° dicembre alle ore 16, in seconda convocazione. All'ordine del giorno: 1) Comunicazioni del sindaco; 2) Lavori di somma urgenza per...
"Sulle Fonderie Pisano continua il rimpallo di responsabilità che non giova a nessuna delle parti in causa". Ad affermarlo è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. L'intervento è all'indomani delle dichiarazioni del presidente dell'Asi, secondo cui nell'area industriale...
«La Ragioneria generale dello Stato ha certificato che le Asl della Campania sono tutte senza debiti, con bilanci in attivo». Lo ha detto il governatore Vincenzo De Luca il 24 novembre, nella sua consueta diretta del venerdì pomeriggio. «Il report ci dice che sono in rosso i bilanci della Asl di tutte...
"In città si accendono le Luci d'Artista ma resta il buio sui quartieri periferici, abbandonati a sè stessi nella totale assenza di servizi essenziali, esposti a degrado e condizioni di scarsa sicurezza: la strada di Paradiso di Pastena esemplifica bene questa situazione". Così il consigliere comunale...
«A Caivano ieri ho visto il ministro Lollobrigida. C'è un pellegrinaggio di ministri e quindi noi della Regione abbiamo installato una tenda della Protezione civile, li ospitiamo lì i ministri». A dirlo, con la sua consueta ironia, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel suo intervento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.