Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello: fumata nera per elezione presidente. No a Brunetta,
Inserito da (redazionelda), sabato 24 gennaio 2015 17:56:00
(ANTEPRIMA) Fumata nera a Palazzo Santa Lucia per l'elezione del nuovo presidente della Fondazione Ravello. Al termine del Consiglio generale di indirizzo d'insediamento, durato oltre due ore, nulla di fatto sull'argomento più atteso. I nuovi consiglieri (Caterina Miraglia, Mimmo Paladino e Carlo Alemi per la Regione Campania; Giuseppe Canfora e Antonio Bottiglieri per la Provincia di Salerno; Gianpaolo Schiavo, Lelio Della Pietra e Giuseppe Liuccio per il Comune di Ravello, Gregorio Angelini per la Direzione regionale MIBAC e Genoveffa Tortora per l'Ept) si sono limitati a ratificare adempimenti normativi in vista di imminenti scadenze. Presente anche il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier. Assente il consigliere Giuseppe De Mita. il Consiglio, dopo aver adempiuto agli atti formali di insediamento, ha deliberato sui punti relativi al bilancio di previsione 2015; alla programmazione da sottoporre al FUS per la richiesta di finanziamento in scadenza il prossimo 31 gennaio; alle attività in corso e da avviare per il 2015.
Ad assumere le presidenza è stato l'assessore regionale alla Cultura Caterina Miraglia che ha sottolineato la grande vicinanza della Regione verso la Fondazione Ravello, specie nel triennio di presidenza Brunetta, attraverso l'elargizione di cospicui contributi (circa 8 milioni di euro di fondi provenienti dall'Europa). In considerazione della mancanza dell'unanimità sul nome del presidente uscente Renato Brunetta (dalla sua soltanto quattro voti contro i cinque di Provincia e Comune sulla stessa lunghezza d'onda), il presidente della Provincia Giuseppe Canfora ha avanzato la candidatura del sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier. Proprio il primo cittadino ha acconsentito a rimandare ogni decisione a sabato 31 gennaio prossimo, con appuntamento presso la medesima sede alle 10,30.
Una boccata d'ossigeno di sette giorni che potrà consentire alla "minoranza" di poter trovare un nome alternativo all'ex ministro (peraltro assente, ha trasmesso una nota di cui è stata data lettura nel corso dell'adunanza) che possa essere condiviso dalla "maggioranza" e magari essere votato all'unanimità. Altrimenti sarà proprio il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier a guidare la Fondazione, perché i rappresentanti di Comune e Provincia sono fermamente intenzionati a rimanere sulle loro posizioni.
Una situazione di forte imbarazzo, questa, che chiude di fatto un ciclo, con Renato Brunetta che esce definitivamente di scena non incassando neppure il sostegno del Comune che nel 2012 gli aveva conferito la cittadinanza onoraria. Un segnale politico chiaro, che obbliga gli strateghi della Fondazione Ravello a interrogarsi sui motivi che hanno portato a questa situazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102652100
Dario Franceschini, senatore ed ex ministro del Partito Democratico, ha annunciato la presentazione di una proposta di legge che punta a rivoluzionare il modo in cui in Italia si assegna il cognome ai nuovi nati. «Ai figli venga attribuito solo il cognome della madre», ha detto stamani - 25 marzo - all'assemblea...
"Il pasticcio sul concorso per amministrativi è la riprova del caos che regna al Ruggi". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, nell'apprendere i risvolti giudiziari sulla procedura concorsuale che era stata bloccata dall'Azienda ospedaliera. "Un'altra vicenda che in...
"Una sentenza che restituisce dignità e onore a me, alla mia famiglia e alla comunità di Praiano". Con queste parole l'ex sindaco Giovanni Di Martino commenta l'esito del processo che lo ha visto assolto con formula piena dalla Seconda Sezione Penale del Tribunale di Salerno, con la motivazione che "il...
Sanità, Iannone (FdI): "Da De Luca e Pd balle su chiusura Punti nascite e laboratori" "De Luca e i suoi vanno raccontando sui territori che devono chiudere laboratori e punti nascita perché il Governo centrale non fa uscire la Campania dal Piano di rientro. Una strumentalizzazione tanto grande quanto...
Giornata Mondiale dell'Acqua 2025: a Solofra un focus su investimenti, progetti, strategie e interventi dell'Ente Idrico Campano L'acqua è fonte di vita, è la chiave del benessere e dello sviluppo di un territorio. Garantirne un uso efficiente e sostenibile significa costruire un futuro in cui ambiente,...