Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, Di Martino sollecita commissariamento, Vuilleumier: «Inevitabili aule Tribunale»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 marzo 2015 10:24:08
«Non si rendono conto che le procedure di commissariamento sono avviate e che se non si sblocca la situazione si perde anche il Ravello Festival». Così il consigliere di minoranza Salvatore Di Martino in una dichiarazione resa a Positano news in riferimento all'ultima nota a firma dei sei consiglieri di maggioranza della Fondazione Ravello che chiedevano la convocazione del Consiglio di Indirizzo per la nomina del Presidente. «Con nota inoltrata alla Regione Campania ho sollecitato quest'ultima, al fine di uscire da la situazione di sostanziale paralisi degli Organi sta compromettendo in modo irreparabile oltre che il futuro della Fondazione» ha aggiunto il leader della Campana, unica espressione politica di Palazzo Tolla a sostenere le posizioni del suo storico avversario Secondo Amalfitano.
Dura la replica del sindaco Paolo Vuilleumier trasmessa al Vescovado: «Anche il consigliere di opposizione Salvatore Di Martino scende in campo nell'antidemocratico tentativo di ottenere il commissariamento della Fondazione Ravello. Senza pudore e rinnegando tutto quanto sino ad oggi pervicacemente sostenuto, Salvatore Di Martino si accoda alla richiesta dei vertici della Fondazione Ravello di azzerare le nomine di un Consiglio di Indirizzo regolarmente designato e legittimamente insediato, in cui sono state chiamate a operare persone serie e competenti che hanno a cuore il solo interesse del territorio e di Ravello. Mi meraviglia fortemente che il presidente Caldoro non abbia voluto raccogliere le istanze mie e del presidente della Provincia, Giuseppe Canfora, volte alla ricerca di unità e condivisione. Ancora oggi abbiamo reiterato dette istanze, nel tentativo di individuare una soluzione non traumatica, né prevaricatrice e offensiva dei principi democratici, come invece si presenta, e apparirebbe agli occhi dell'opinione pubblica, la prosecuzione dell'iter del commissariamento. Temo fortemente che detta malaugurata ipotesi, se portata a termine, darà vita a un inevitabile contenzioso nelle aule dei tribunali che potrebbe, questo sì, paralizzare per lungo tempo l'attività della Fondazione. Mi auguro vivamente che ciò non accada e che prevalga il buon senso e la capacità di trovare soluzioni ragionevoli nel solo interesse della collettività. Perseguire interessi di parte non giova a nessuno!»
Intanto ieri pomeriggio hanno fatto ritorno a Ravello i tre revisori dei conti della Fondazione Ravello per ulteriori verifiche. Stando ai bene informati, per il nome del commissario chiamato a reggere le sorti dell'ente che organizza il Festival di Ravello sarebbe questione di giorni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107819106
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...
Con una nota diffusa a mezzo stampa, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha voluto esprimere «tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato nelle prime ore del mattino sulla spiaggia libera di Vietri...