Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, a sindaco Di Martino è ancora negato accesso agli atti. Convocata assemblea pubblica all'Auditorium
Inserito da (redazionelda), martedì 11 ottobre 2016 12:44:57
Un'assemblea pubblica all'Auditorium Niemeyer per tornare a parlare di Fondazione Ravello. L'appuntamento, che chiama a raccolta la cittadinanza e gli operatori economici, è fissato dal sindaco di Ravello Salvatore Di Martino per venerdì 14 ottobre, alle 18.
A tenere banco l'accesso agli atti dell'Ente richiesto a più riprese dall'Amministrazione comunale.
«Resto basito dalla lettura dell'ennesima farneticante nota con la quale viene comunicato che il padre-padrone della Fondazione deciderà lui se, come, e quando darci contezza degli atti adottati» scrive il primo cittadino in un documento ufficiale che, per completezza d'informazione, pubblichiamo integralmente.
Prima di calarci nel merito della nota, alcune domande sorgono spontanee:
Perché tanta ostinata pervicacia a tenere nascoste le carte e i documenti?
Perché tanta aggressione ad una Istituzione Socia Fondatrice e, quindi, "proprietaria" della Fondazione?
Perché tanto disprezzo per la Comunità Ravellese?
Perché tante mistificazioni della verità?
Ma veniamo ai fatti. Il 20 giugno scorso chiedevamo atti, ottenendo un incontro con il Segretario Generale, nel corso del quale dichiaravamo che, prima ancora che per diritto e per legge, in spirito di collaborazione e con volontà costruttiva, avevamo necessità di avere conoscenza degli atti della Fondazione. Reiteravamo la richiesta di atti a luglio, ad agosto e segnatamente il 14 settembre per la celebrazione di un Consiglio Comunale ad hoc. Abbiamo ricevuto: ostracismo; valanghe di atti incompleti, confusi e preoccupanti; promesse non mantenute; silenzi; pretestuosi rinvii.
In esecuzione di un preciso dettato del Consiglio Comunale, il 3 ottobre comunicavamo al Segretario generale la volontà di accedere agli atti della Fondazione per il successivo giovedì 6 ottobre, indicando anche gli atti specifici da visionare ed eventualmente prendere in copia. La risposta del Segretario Generale del 4 di ottobre ci invitava a concordare, con una non meglio individuata "Segreteria generale", tempi e modalità di accesso agli atti, non senza sottolineare, sgarbatamente, che gli uffici della Fondazione non sono uffici del Comune ai quali il Sindaco accede come e quando vuole. Scambi di telefonate e messaggi con la "Segreteria" e con il Segretario Generale, producevano solo rimpalli e dilazione, ai quali rispondevo fermamente, comunicando il mio arrivo negli uffici della Fondazione sabato 8 ottobre.
La mattina del 8 ottobre il solerte e preoccupato Presidente Maffettone produce il suo capolavoro di delirio giuridico e istituzionale: scrive di "mia iniziativa estemporanea" - "mia richiesta generalizzata" - e, udite udite, scrive al Sig. Prefetto paventando mie "gravi violazioni di legge, e pregiudizio al regolare svolgimento delle attività della Fondazione".
Parto proprio da tale ultima aberrante ipotesi: Presidente Maffettone, allo stato è proprio quello che vogliamo valutare e verificare, vale a dire se il disastro di risultati del Ravello festival 2016 è frutto solo di attività inadeguate ma regolari, o se all'incapacità politico-gestionale, si somma anche altro di non proprio regolare.
Orbene, Ravello e i Ravellesi non possono tollerare oltre arroganza, scorrettezza istituzionale e gioco a nascondino o delle tre carte: Venerdì prossimo 14 ottobre alle ore 18,00, terremo un incontro pubblico con la cittadinanza tutta ed in particolare con gli operatori economici, durante il quale illustreremo tutto quanto saremo riusciti a ricostruire dagli atti in nostro possesso. Valuteremo con loro la nostra proposta di portare all'attenzione pubblica le risultanze emerse dall'analisi dei documenti che stiamo continuando a fare, ma soprattutto di adire tutti gli Organi competenti per ulteriormente acclarare la verità e i fatti, chiedendo espressamente di aprire quello che oggi qualcuno ritiene debba essere più una cassaforte apribile da pochi predestinati, che non un Organismo Pubblico, che gestisce soldi Pubblici, e che è stato realizzato per volontà di Soggetti Pubblici.
A proposito, Presidente Maffettone, visti i suoi sempre blaterati inviti al dialogo, non ritiene che l'assemblea indetta sia una ghiotta occasione per portare la sua novella e le sue ragioni a tutta la collettività ravellese? Noi l'attendiamo!
Forse dopo la tempesta chiarificatrice, per il Presidente Maffettone e per tutti i componenti gli Organi della Fondazione, saranno più chiari i concetti di "Controllo analogo", di "Democrazia", di "Trasparenza", di "Correttezza Istituzionale"; e magari avranno appreso anche che esistono: una miriade di leggi e sentenze sull'accesso agli atti; il regolamento dei Controlli interni del Comune di Ravello approvato dal fu Sindaco Vuilleumier e dalla fu Consigliera Paola Mansi, che oggi da Consiglieri della Fondazione Ravello disattendono; una Commissione Governativa per l'accesso agli atti amministrativi; Varie sentenze del Consiglio di Stato; la Corte dei Conti.
A muoverci non è certo la corsa ad una poltrona come pure ci è stata offerta; non è certo un animo bellicoso come pure qualche sprovveduto tenta di far passare, attribuendo ai Ravellesi l'etichetta di litigiosi. Quello che ci muove e ci anima è innanzitutto la consapevolezza istituzionale di essere il legale rappresentante di una Istituzione e di un'intera Collettività e, quindi, ad agire in forza di precisi mandati conferiti con delibere e con il voto; ma anche l'amore per Ravello, il rispetto per i Ravellesi, la gratitudine per i tanti che nella storia recente e passata hanno dato a Ravello a piene mani senza nulla prendere, il massimo rispetto per il Consiglio Comunale e per la Democrazia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103018108
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...