Tu sei qui: PoliticaFederesco e Genea al Ministero dell’Ambiente: focus su efficienza energetica e rinnovabili
Inserito da (Admin), mercoledì 11 dicembre 2024 08:26:51
Una delegazione del Consiglio Direttivo di Federesco, composta dal Presidente Claudio G. Ferrari, dal Vicepresidente Nazionale Angelo Grimaldi e dal Vicepresidente per il Centro e il Sud Daniele Braccia, ha incontrato ieri il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dal dott. Andrea Maria Felici.
L'incontro, definito molto proficuo, ha rappresentato un'importante occasione per affrontare temi centrali per il settore delle ESCo (Energy Service Companies) e per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Dopo i saluti istituzionali, il dialogo si è focalizzato su tre proposte chiave:
Istituzione di un Albo Nazionale delle ESCo: La creazione di un registro ufficiale per riconoscere e valorizzare il ruolo delle ESCo, aziende cruciali per l'efficientamento energetico, è stata accolta favorevolmente dal Ministro.
Fondo di garanzia per interventi ESCo: Si è discusso della necessità di garantire risorse finanziarie per supportare gli interventi realizzati da queste aziende, favorendo così la realizzazione di progetti di efficientamento.
Fondo per le CER in zone marginali: È stata avanzata la proposta di istituire un fondo dedicato per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in aree meno servite, contribuendo alla transizione energetica e alla lotta contro il divario energetico.
Durante l'incontro, è stata inoltre sollecitata l'emanazione del Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica, uno strumento strategico per accelerare le attività di efficientamento su scala nazionale.
Il Ministro Pichetto Fratin ha accolto con interesse le proposte, impegnandosi a portarle avanti a livello istituzionale e garantendo approfondimenti nei prossimi mesi. L'incontro si è concluso con l'intesa di rendere periodici questi momenti di confronto tra Federesco e il Ministero, al fine di monitorare e affrontare le criticità emergenti nella transizione energetica italiana.
Un passo significativo per promuovere l'efficienza energetica e incentivare soluzioni sostenibili in tutto il Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103911108
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...