Tu sei qui: PoliticaDecreto "Aiuti Bis", dal taglio del cuneo fiscale all'estensione del bonus 200 euro: misure per 17 miliardi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 agosto 2022 08:39:30
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, giovedì 4 agosto, alle 16.45 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Mario Draghi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. E' stato varato il Decreto Aiuti Bis, che consiste in misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.
Il decreto legge aiuti bis approvato dal Cdm vale "15 miliardi, più altri circa due di misure aggiuntive" per un totale di "17 miliardi da aggiungere ai circa 35 miliardi" delle norme già approvate nel corso dell'anno dal governo, ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa, evidenziando si tratti di "una grossa percentuale di pil, più di 2 punti percentuali".
"Il sostegno che oggi diamo alle imprese e alle famiglie, soprattutto le più vulnerabili, serve ad aiutarle in questa fase di incertezza e serve a proteggere questa ripresa di fronte a un peggioramento del quadro internazionale. Tra le principali - spiega Draghi - c'è la proroga dei provvedimenti che riducono i costi delle bollette e dei carburanti, la rivalutazione anticipata delle pensioni, un ulteriore taglio del cuneo fiscale che, tra l'altro, alla fine della discussione in Consiglio dei Ministri è un po' maggiore di quello che era entrato nel Cdm. Abbiamo inoltre delle misure a sostegno delle aziende agricole, per far fronte all'emergenza siccità e misure per gli enti territoriali. Il decreto ha anche una parte che riguarda lo sviluppo: introduciamo degli strumenti e procedure semplificate per attrarre grandi investimenti in settori di interesse strategico nazionale, a partire da quelli ad alta tecnologia, per essere più chiari i semiconduttori. Vogliamo che le grandi imprese investano sempre di più in Italia e vogliamo migliorare la nostra competitività e favorire l'occupazione".
Il decreto-legge interviene su alcuni importanti ambiti, tra cui il contrasto al caro-energia e carburanti e all'emergenza idrica, il sostegno agli enti territoriali, il rafforzamento delle politiche sociali per tutelare il potere d'acquisto, il rilancio degli investimenti.
Quanto ai rincari nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale e dei carburanti, il decreto interviene innanzitutto rafforzando il bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022, tutelando i clienti vulnerabili nel settore del gas, sospendendo le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas.
In secondo luogo, il decreto azzera gli oneri generali di sistema nel settore elettrico anche per il quarto trimestre 2022 e riduce l'IVA per le somministrazioni di gas metano per combustione per usi civili e industriali nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. Inoltre, sempre per il quarto trimestre 2022, l'ARERA provvederà a mantenere inalterati gli oneri generali di sistema nel settore del gas in vigore nel terzo trimestre.
Infine, si prorogano i crediti d'imposta in favore delle imprese anche per il terzo trimestre 2022 e si dispone la proroga della riduzione dell'accisa sui carburanti sino al 20 settembre 2022.
Quanto all'emergenza idrica, si stanziano risorse a favore delle imprese agricole colpite dalla siccità, si accelerano gli affidamenti del servizio idrico integrato (prevedendo appositi termini per gli enti di governo dell'ambito che non hanno ancora provveduto all'affidamento e l'attivazione di specifici poteri sostitutivi in caso di inerzia) e si consente alla Protezione civile di chiedere in anticipo lo stato di emergenza in caso di siccità.
Il decreto stanzia inoltre risorse a favore degli enti territoriali, nella forma di contributi straordinari per complessivi 400 milioni di euro in favore di comuni, città metropolitane e province, e prevede la proroga al 2023 della sospensione del rimborso delle anticipazioni di liquidità in favore delle Regioni a seguito del sisma del 2016. Sono inoltre stanziate risorse per favorire la ricostruzione post-sisma del 2012 in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
Quanto alle politiche sociali, si dispone la riduzione del cuneo fiscale in favore dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, inclusa la tredicesima. Si prevede inoltre l'anticipo al 1° ottobre 2022 della rivalutazione delle pensioni, l'estensione del "bonus 200 euro" a lavoratori attualmente non coperti e il rifinanziamento per 100 milioni di euro nel 2022 del Fondo per il sostegno del potere d'acquisto dei lavoratori autonomi.
Quanto agli investimenti, sono introdotte norme in favore di imprese operanti in settori strategici o di interesse pubblico (Alitalia, ILVA, 3-I). Inoltre, il Fondo per l'avvio, entro il 31 dicembre 2022, di opere indifferibili è rifinanziato per complessivi 1,3 miliardi di euro al fine di contrastare il caro-materiali in relazione sia alle opere che rientrano nel Piano Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sia alle opere relative alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Sono rifinanziati i Contratti di sviluppo, anche in relazione a progetti di tutela ambientale, e gli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo-IPCEI, nonché il Fondo Unico Nazionale Turismo.
Infine, è rafforzato il meccanismo di valutazione permanente dei docenti, obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con particolare riferimento al riconoscimento delle risorse da destinare alla retribuzione integrativa e sono introdotte norme per contrastare in modo più efficace le minacce cibernetiche che coinvolgono la sicurezza nazionale.
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108724102
L'amministrazione regionale e le organizzazioni sindacali della Dirigenza Sanitaria hanno sottoscritto un accordo per il riparto delle risorse previste dalla legge n. 145 del 2018 (quote Inail), che saranno destinate da parte di ciascuna Azienda ad incrementare i fondi per la retribuzione di risultato...
Con ordinanza n. 608 del 30.03.2023, il TAR Campania, in accoglimento del ricorso proposto dalla Regione Campania, ha sospeso la nomina del commissario straordinario dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, disposta dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nonostante l'acquisizione dell'intesa...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Partito Socialista Italiano di Salerno, in merito all'approvazione, in Consiglio comunale, della mozione contro l'autonomia differenziata passata coi voti della sola maggioranza e di alcuni gruppi di opposizione (La nostra libertà, M5S, Oltre e Primavera Salernitana)....
«Le autorizzazioni ci sono e non ci sono». Con questa frase l'assessore all'Urbanistica di Salerno, Michele Brigante, ha replicato alla mozione dei consiglieri di opposizione in merito al presunto abusivismo del Crescent e di Piazza della Libertà, nel consiglio comunale che si è tenuto ieri mattina,...
Pagare di più i medici del pronto soccorso, disincentivare le uscite, mettere un tetto agli introiti dei professionisti a gettone. Ieri, 28 marzo, in Consiglio dei ministri è stato approvato il decreto Schillaci, per dare un po' di respiro a un settore in sofferenza: la Sanità. A commentarle, in una...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.