Tu sei qui: PoliticaDal Consiglio comunale di Atrani una mozione contro l'associazionismo ‘selvaggio’ delle funzioni dei piccoli comuni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 febbraio 2015 19:27:33
Parte da Atrani, uno dei comuni più piccoli d'Italia, un grido d'allarme sui rischi collegati alla gestione associata obbligatoria delle funzioni fondamentali dei piccoli comuni, così come previsto dalla legge numero135 del 2012.
Il Consiglio comunale del borgo marinaro ha infatti inoltrato una mozione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'Interno, alla Presidenza del Consiglio Regionale Campania, al Prefetto di Salerno, ai Sindaci della Costa d'Amalfi, all'Anci e all'Anpci, allo scopo di sollecitare una riflessione più attenta rispetto ai termini della problematica evidenziata.
La norma, all'articolo 19, disciplina l'esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali dei comuni fino a 5mila abitanti, o 3mila se questi appartengono a comunità montane, fissando al 31 dicembre 2014 il termine ultimo per raggiungere tale razionalizzazione, che riguarda funzioni come, ad esempio, polizia locale, catasto, servizi scolastici.
Il documento sottolinea come lo spirito a fondamento della norma, perseguire cioè un contenimento delle spese e la soddisfazione degli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità, rischi di essere pesantemente inficiato da forme di associazionismo selvaggio, che possono mettere in crisi le realtà locali. «L'esercizio in forma associata delle funzioni - si legge nel documento - non può essere perseguito ad ogni costo né in tempi prestabiliti e tanto stringenti». In primo luogo perché in alcuni casi l'istituzione di convenzioni obbligatorie più che generare risparmio, al contrario, aumenta i costi e origina disservizi e notevoli disguidi ai cittadini; in secondo luogo, i termini perentori dettati dalla norma, oltre cui si rischia il commissariamento, non consentono di effettuare un'approfondita analisi per definire se gli obiettivi posti a base dell'associazione sono concretamente raggiungibili o meno. Pur condividendo appieno le necessità di semplificazione, razionalizzazione del sistema territoriale locale e riduzione della spesa, dunque, l'assise cittadina sollecita gli organi deputati ad una maggiore attenzione nei confronti delle singolarità del territorio, nella convinzione che qualsiasi forma di associazionismo non possa prescindere dal rispetto di ogni realtà locale, delle sue specifiche esigenze, dei suoi cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106120108
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...