Tu sei qui: PoliticaCrisi di Governo, nel M5s si allarga la crepa tra 'contiani' e 'governisti'
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 18 luglio 2022 13:31:02
Nel Movimento 5 Stelle, "fautore" della crisi di governo attuale, si è creata una crepa, quella tra 'contiani' e 'governisti' che rischia di allargarsi sempre di più.
La maggioranza dei parlamentari sembra essere schierata con Conte, ma nell'assemblea congiunta dei gruppi M5S non sono mancati appelli a sostegno della fiducia al governo Draghi.
A capo dei "governisti", il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D'Incà. Insieme a lui sono intervenuti in favore del "Draghi bis" Federica Dieni, Giulia Grillo, Luca Sut, Azzurra Cancelleri, Rosalba Cimino, Vita Martinciglio, Soave Alemanno, Diego De Lorenzis, Niccolò Invidia, Elisabetta Maria Barbuto, Elisa Tripodi, Gabriele Lorenzoni e Celeste D'Arrando.
Il rischio è quello di produrre una nuova frattura interna al M5S dopo la scissione di Luigi Di Maio, che insieme al PD, starebbe puntando proprio a questo per assicurare un Draghi Bis. Non è questione di numeri: Draghi la maggioranza ce l'ha comunque. Ma è anche una questione di nomi.
«È un clima da caccia alle streghe - si è sfogato con l'Adnkronos un parlamentare - è impossibile esprimere un'opinione in dissenso senza essere tacciati di essere dei pupazzi di Di Maio».
Ad esprimersi è anche l'ex grillino Alessandro Di Battista: «Se Draghi davvero lo volesse sarebbe ancora il Presidente del Consiglio di un governo di unità nazionale, perché quasi tutti gli voterebbero la fiducia, avrebbe numeri schiaccianti. Ma teme che ciò che la situazione in arrivo in autunno possa minare la grande credibilità internazionale che crede di avere: non vede l'ora di andarsene. Se poi gli dovesse arrivare una telefonata importante dalla Casa Bianca o dall'ad di BlackRock potrebbe andare diversamente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103315107
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...