Tu sei qui: PoliticaCilento, Tommasetti: «Porti insabbiati, presentata interrogazione»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 14:59:38
«L'insabbiamento dei porti cilentani rischia di diventare un problema serio nell'imminenza della stagione estiva». Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che ha presentato una interrogazione consiliare lanciando l'allarme sull'agibilità delle strutture del Cilento e sollecitando interventi.
«Il trasporto marittimo svolge un ruolo di primo piano nel processo d'integrazione dell'economia - osserva Tommasetti -. In particolare la performance di un porto ha una rilevanza notevole sulle scelte localizzative delle imprese, in quanto attiva un meccanismo di distribuzione di beni e dei servizi veloce ed efficiente, riducendo i costi di scambio, aprendo nuove opportunità di mercato e incrementando l'efficienza del sistema economico e commerciale».
E qui il consigliere Tommasetti entra nel merito della problematica dell'area sud della provincia di Salerno: «Lo spettro dell'insabbiamento si ripresenta soprattutto all'indomani dell'apertura della stagione estiva, quando si prospettano all'orizzonte le solite criticità legate all'ingresso e all'uscita dei natanti dai porti (da Agropoli, passando per Casal Velino, fino ad arrivare a Sapri). Nonostante l'approvazione nel 2018 di un piano da 66 milioni per i porti della Campania, interventi strutturali per le criticità rilevate nel Cilento tardano ad arrivare e determinano gravi ripercussioni sull'economia della terraferma, con cittadini e operatori turistici spesso sul piede di guerra. Specie dopo la pandemia, questi ultimi vorrebbero vedersi riconosciuta l'opportunità di ospitare, tra le altre, anche imbarcazioni di maggiori dimensioni che invece si trovano costrette a restare lontane dai litorali del Cilento. Ancora peggiori sono le conseguenze per i pescatori, poiché l'insabbiamento sistematicamente rende ostica se non impossibile l'uscita in mare con le imbarcazioni».
La questione, ricorda Tommasetti, fu anche oggetto di una diffida del Codacons Cilento alla Regione Campania presentata lo scorso dal responsabile Bartolomeo Lanzara. «È importante conoscere - conclude - lo stato attuale dei porti in tutti i Comuni della Costiera Cilentana, con un quadro dettagliato sulla loro effettiva capacità di funzionamento per consentire l'approdo delle imbarcazioni. Spesso dopo forti mareggiate le condizioni dei piccoli porti del Cilento risultano solo di parziale agibilità. Chiediamo pertanto di essere messo a conoscenza delle iniziative programmate per risolvere il problema, scongiurando disagi e danni economici, e infine per quali porti siano previsti investimenti strutturali per dragaggio e ampliamento».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109516103
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...