Tu sei qui: PoliticaChiusura del Museo dello Sbarco a Salerno: dura critica di Imma Vietri al Governatore De Luca
Inserito da (Admin), domenica 17 dicembre 2023 12:35:05
La notizia della chiusura del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale ha scatenato un'ondata di critiche politiche, guidate dalla deputata di Fratelli d'Italia, Imma Vietri. La chiusura del museo, annunciata recentemente dai gestori, ha suscitato forte preoccupazione e dibattito a Salerno, soprattutto per il suo significato storico e culturale.
In una nota ufficiale, la deputata Vietri ha espresso il proprio disappunto, definendo la chiusura "un altro fallimento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca". Secondo la Vietri, la situazione di degrado in cui versa il museo, con problemi strutturali come infiltrazioni d'acqua, mancanza di servizi igienici adeguati e calcinacci crollati, rappresenta un vero e proprio "schiaffo alla cultura e alla città di Salerno".
Vietri ha puntato il dito contro la gestione della Regione Campania, in particolare contro il governatore De Luca, accusandolo di trascurare i problemi reali della regione e della sua città natale. Ha inoltre criticato De Luca per il suo approccio comunicativo, che a suo dire si concentra più su "polemiche ridicole contro il Governo e imitazioni di Crozza" piuttosto che sulle questioni urgenti che affliggono la Campania.
Questa chiusura rappresenta non solo una perdita per il patrimonio culturale di Salerno, ma solleva anche interrogativi più ampi sullo stato di conservazione dei beni storici e culturali nella regione. Il Museo dello Sbarco è un simbolo importante, che commemora eventi cruciali nella storia italiana e la sua chiusura ha suscitato reazioni di delusione e indignazione tra i cittadini e gli appassionati di storia.
L'intervento dell'Onorevole Imma Vietri su questo tema mette in luce la tensione politica tra Fratelli d'Italia e la gestione attuale della Regione Campania, evidenziando come questioni di patrimonio culturale possano trasformarsi in argomenti di dibattito politico. Resta da vedere se questa situazione porterà a un ripensamento delle politiche di conservazione e valorizzazione dei siti culturali in Campania e a una risoluzione dei problemi strutturali che affliggono il Museo dello Sbarco di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105218109
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...