Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaCetara riparte dalla socialità, dal 12 aprile al via attività inclusive grazie al progetto "diVento"
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 4 aprile 2022 17:28:42
Ultimo aggiornamento lunedì 4 aprile 2022 17:28:42
Cetara riparte, dopo le varie limitazioni imposte dal Covid, dalla socialità. E lo fa in collaborazione con l'associazione Ablativo (Erre Teatro) che presenterà il progetto diVento, rivolto a tutta la popolazione, dai bambini agli adolescenti, dagli adulti agli over 65.
Questo progetto anticipa il Cetara Arts Festival in programma nel periodo estivo e di cui presto verranno pubblicate alcune anticipazioni.
Dal 12 aprile al 18 giugno, dunque, il progetto prevede, per i residenti del borgo, una serie di attività inclusive e di protagonismo sociale che intenderanno favorire prima di tutto relazioni sane e stimolanti tra persone.
"DiVento - spiegano gli organizzatori - è il primo passo verso una possibile dimensione operativa condivisa; la prima espressione della più ampia vocazione di Frangenti, che nel successivo Cetara Arts Festival troverà il momento di festa conclusiva".
Esperienze ludico-ricreative e attività di gruppo: giochi ritmici e di coordinazione motoria;
Scansione verbale e produzione vocale;
Esecuzioni con piccoli strumenti a percussione;
Elementi di notazione musicale
CALENDARIO
13 - 20 - 27 aprile 04 - 11 - 16 maggio lezione aperta alle famiglie 17 maggio
ORARI
per il gruppo 5 - 6 - 7 anni, ore 16:00 - 17:00
per il gruppo 8 - 9 - 10 anni, ore 17:30 - 18:30
LUOGO
Sala Benincasa
Esplorazione, conoscenza e utilizzo degli strumenti della comunicazione digitale
PER APPASSIONATI DEL MONDO SOCIAL
a partire dai 14 anni
CALENDARIO E ORARI
12-19-26 aprile, 03-10-18 maggio ore 17.30 - 19.00
OBIETTIVO
realizzazione di un progetto di storytelling: un format digitale per raccontare la Cetara di ieri e di oggi attraverso gli occhi e i talenti dei suoi giovani abitanti
Simulando un gioco di ruolo, si costruirà una mappatura delle criticità del borgo; i partecipanti saranno chiamati a dare risposte progettuali tramite un'attività efficace e divertente basata sull'utilizzo delle "playble cards"
PER I GIOVANI RESIDENTI A CETARA
a partire dai 14 anni
QUANDO: 08 maggio, a partire dalle ore 9.30 per otto ore.
Riunirsi, creare nuovi legami, anche tra persone che già si conoscono. Una sorta di rito, quello cioè del ricamo, che lega le storie di ognuno, il racconto orale, alla manualità. Ogni partecipante dovrà portare due maglioni di lana.
Verrà fornito un kit di ago e fili.
PER GIOVANI E ANZIANI RESIDENTI A CETARA
QUANDO 18-19-20-21 maggio, 5h giornaliere, nel modo che più rispetta le esigenze dei partecipanti
DOVE Aula del Consiglio Comunale
IDEATO DA Francesca Sarteanesi
CON LA COLLABORAZIONE DI Rebecca lIhe
percorso di avvicinamento alla lettura attraverso il racconto; per condividere, sognare, vivere e immaginare, insieme.
PER CHI AMA ASCOLTARE STORIE in particolare, per i bambini dai 3 ai 12 anni e per le loro famiglie
CALENDARIO E ORARI 27 maggio, 03-10-17 giugno a partire dalle 17.30
LUOGO Sala Benincasa, Piazza San Francesco
Partecipazione libera con offerte volontarie destinate all'acquisto di una Free little library, una piccola casetta in legno per la condivisione dei libri, a beneficio della comunità residente e dei turisti, piccoli e grandi.
Esplorazione di canali espressivi paralleli quali il linguaggio, il movimento e la musica, per incoraggiare la manifestazione delle emozioni e la creatività personale. A conclusione del percorso verrà realizzato un videoclip musicale su un brano scelto dai ragazzi e ambientato negli spazi aperti del borgo.
PER GIOVANI RESIDENTI A CETARA
da 11 a 15 anni
CALENDARIO
Incontri laboratoriali 06 - 07 - 08 giugno
dalle 16:00 alle 18:00
Riprese per videoclip 09 giugno, dalle 14:00
LUOGO Sala Benincasa
E una scoperta, un gioco divertente, un teatro a misura di famiglia. Saranno esplorate alcune tecniche teatrali di messa in scena, in modo divertente: teatro d'ombre, teatro di oggetti, teatro d'attore. Ogni famiglia sceglierà una scatola con una storia e si preparerà alla messinscena. Al termine, si assisterà a quanto preparato da tutti i partecipanti.
QUANDO
18 giugno, a partire dalle 17.30
LUOGO Sala Benincasa
A CURA DI II teatro nel baule
PRENOTAZIONI E INFO
info@ablativo.it | 329 4022021
partecipazione gratuita
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10298106
‘‘Idea Comune'' ha scritto al Comune di Maiori e alla Provincia di Salerno per proporre «una soluzione coerente e fattibile per tutta l'arteria stradale Via Nuova Chiunzi, che attraversa il paese e le frazioni di Maiori, ossia renderla una zona verde». «Da più di un anno - raccontano Salvatore Della...
Il consigliere comunale di minoranza di Salerno Roberto Celano (Forza Italia), ha presentato un'interrogazione a risposta scritta riguardante i lavori alla strada di Via Irno. Premesso che "di recente il Comune di Salerno ha autorizzato alcuni lavori stradali nel tratto di strada che va dall'altezza...
«La grave ondata di maltempo che in queste ore si è abbattuta sulla Campania ed in particolare in alcuni centri urbani, tra cui Monteforte Irpino, ha provocato danni ingenti al territorio e alle popolazioni colpite. Pertanto è necessario intervenire immediatamente a livello nazionale, dichiarando lo...
Stamattina, 9 agosto, a Palazzo Sant'Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese ha incontrato la stampa per illustrare le relazioni di riscontro a quanto richiamato dall'ANAC in merito all'operato della Provincia di Salerno sugli appalti del triennio 2019-2021 di viabilità e...
Da mercoledì 3 a domenica 7 agosto ha avuto luogo presso Conca dei Marini, il Campo di Volontariato 2022, promosso dal CSV Sodalis Salerno. A partecipare sono stati diciannove ragazzi, tra gli 11 e i 16 anni: insieme hanno trascorso 5 giorni e 4 notti all'insegna della solidarietà, della compagnia, del...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.