Tu sei qui: PoliticaCetara, il sindaco Della Monica contrario all'ampliamento del porto di Salerno: «Rovinerebbe un patrimonio unico»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 giugno 2025 10:28:47
Un deciso no all'ampliamento del porto commerciale di Salerno verso la Costiera Amalfitana. A pronunciarlo è Fortunato Della Monica, sindaco di Cetara, che in un'intervista rilasciata al quotidiano L'Ora ha espresso forti preoccupazioni per il progetto contenuto nel nuovo Masterplan dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.
Secondo il primo cittadino, l'eventuale estensione del porto verso Vietri sul Mare rappresenterebbe una minaccia irreversibile per uno dei tratti più iconici e delicati del Paese. «Progetti del genere - ha dichiarato - vanno a stravolgere la morfologia di un territorio unico al mondo». E ha poi aggiunto: «Chi ha proposto questa idea ha dimostrato incompetenza, perché non si può nemmeno pensare di mettere mano a un simile patrimonio senza coinvolgere gli enti locali».
Della Monica ha anche sottolineato l'assenza di confronto con i sindaci dei territori interessati, affermando: «Io e il sindaco di Vietri non siamo mai stati interpellati né convocati per discutere questa ipotesi». Una presa di posizione netta, condivisa - stando alle sue parole - da tutti i colleghi della Costiera Amalfitana, pronti a opporsi compatti alla realizzazione dell'opera.
Oltre al tema infrastrutturale, il sindaco ha illustrato a L'Ora il calendario estivo del Comune, con eventi pensati per valorizzare le tradizioni locali, come la Notte delle Lampare, e ha posto l'accento su una delle principali criticità del borgo: la carenza di parcheggi. «Abbiamo presentato un progetto per un nuovo parcheggio da 300 posti interamente scavato nella roccia, che non sarà visibile esternamente», ha annunciato, specificando che sarà accompagnato da un sistema di navette per collegare Cetara alle altre località della Costiera.
Infine, ha rimarcato l'identità turistica del borgo: «Cetara punta su un turismo sostenibile, vero, enogastronomico. Non vogliamo diventare una vetrina per i grandi numeri, ma restare un luogo autentico che vive ogni giorno il rapporto con il territorio».
L'intervista integrale è pubblicata sull'edizione cartacea de L'Ora del 24 giugno 2025.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102010104
Gragnano, 8 agosto 2025 - Il Comune di Gragnano, attraverso una formale diffida trasmessa in data odierna, ha contestato l'utilizzo non autorizzato del toponimo "Gragnano" da parte di un'azienda operante nel settore dell'arredamento, che ha denominato un proprio prodotto - un divano in tessuto - con...
Non ci sta il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, alle accuse lanciate dal dimissionario Giorgio Russo ai suoi colleghi di Consiglio Comunale e lista civica. Il primo cittadino, colpito dalla decisione improvvisa del consigliere comunale, risponde punto per punto alle accuse contenute nella lettera...
Il consigliere comunale Salvatore Della Pace presenta un'interrogazione urgente al Sindaco di Maiori, chiedendo chiarimenti in Consiglio sulla decisione della Giunta di ridurre la frequenza del mercato cittadino, con l'intento - secondo quanto denunciato - di arrivare alla sua completa eliminazione....
Inaugura domenica 10 agosto alle ore 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra " Mura ed Ombre", elaborazione di Riccardo Esposito, editore e scrittore, fondatore della casa editrice " La Conchiglia", ambasciatore della cultura isolana. "È utile saper leggere le stratificazioni...
"La tutela e il sostegno dell'agricoltore, dell'allevatore e del pescatore è fondamentale per la conservazione del paesaggio rurale e marino, della biodiversità e del cibo autentico. Sono figure fondamentali del nostro territorio e il sostegno di questi protagonisti è essenziale per garantire la continuità...