Tu sei qui: PoliticaAutonomia, Vietri (FdI): «Voto parlamentari Sud è garanzia che non spacca l’Italia»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 giugno 2024 16:20:06
"Sull'Autonomia differenziata è arrivato il momento di fare chiarezza in risposta alla campagna di disinformazione davvero infondata e strumentale delle opposizioni. Il voto favorevole dei parlamentari meridionali è la garanzia che si tratta di una riforma non contro il Sud, ma di un'occasione importante per il Sud per cambiare passo rispetto ad anni di decrescita e malgoverno". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana di Fratelli d'Italia Imma Vietri.
"In primis va precisato che l'Autonomia, che era nel programma di governo del centrodestra, non è stata approvata l'altro giorno alla Camera con il ddl Calderoli, ma è in Costituzione dal 2001 con una riforma che ha voluto la sinistra. La stessa sinistra che oggi grida allo scandalo per lo Spacca-Italia. Non solo, ma nella Nadef del 2018 (Governo Conte I), del 2020 (Governo Conte II) e del 2021 (Governo Draghi), il Parlamento stabilì che la legge applicativa dell'articolo 116, comma 3, della Costituzione, dovesse figurare come collegato alla legge di bilancio. E Francesco Boccia del Pd, da ministro degli Affari regionali del governo giallorosso guidato da Conte, confermò che l'Autonomia era un punto qualificante del programma di Governo di cui faceva parte. Ora, invece, si dicono tutti contrari. Inoltre, da campana, ricordo che il governatore De Luca, del Pd, chiese pochi anni fa, nel 2019, in ragione di un preciso mandato del Consiglio Regionale, di poter stipulare una pre-intesa con lo Stato per attuare proprio l'Autonomia differenziata che oggi contesta. Lo stesso fece l'anno prima il suo collega dell'Emilia Romagna Bonaccini, anche lui del Pd".
"Il Parlamento - aggiunge - ha dato il via libera alla riforma attuando l'articolo 116 della Costituzione, che prevede la possibilità per le Regioni di ottenere forme e condizioni di autonomia attraverso un'intesa con lo Stato, il quale dovrà garantire comunque i Lep (Livelli essenziali di prestazione) superando la logica della spesa storica, una delle principali cause del gap attualmente esistente tra Nord e Sud. Tra l'altro, la riforma è affidata a trattative che si avvieranno tra Stato e Regioni nei prossimi due anni. Nel frattempo, i cittadini del Sud con estrema fiducia devono porsi le seguenti domande: come si vive oggi nel Meridione? Meglio o peggio del Centro-Nord? Quali sono attualmente le condizioni della sanità pubblica, dei trasporti, dei servizi, delle strade, del funzionamento della pubblica amministrazione? Di chi sono le responsabilità? Fino a quando il Meridione non avrà il coraggio di alzare la testa attraverso l'auto-responsabilizzazione e l'auto-governo sarà sempre condannato a dipendere dagli altri, a chiedere soldi che arrivano ma poi vengono spesi male com'è accaduto fino ad oggi", conclude Vietri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10069107
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....