Tu sei qui: PoliticaAtrani e Furore protagoniste a Montecitorio: si è discusso di viabilità, dissesto idrogeologico e futuro del territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 21 novembre 2024 11:57:52
Il 19 novembre scorso il Sindaco di Furore, Giovanni Milo, il Sindaco di Atrani Michele Siravo e il Consigliere Comunale di Atrani, Giuseppe Pisacane, sono stati accolti alla Camera dei Deputati dall'Onorevole Imma Vietri.
«Dopo i consueti controlli di sicurezza, siamo entrati in un luogo che rappresenta il cuore pulsante della democrazia italiana, dove si costruisce il futuro del nostro Paese. L'On. Vietri ci ha accolti con grande attenzione e cordialità e ci ha guidati verso uno degli spazi più iconici del Palazzo Montecitorio, il Transatlantico. Questo elegante salone liberty, ricco di storia e simbolo della vita politica del Paese, è stato il luogo dove abbiamo avuto l'occasione di affrontare alcuni temi fondamentali per il nostro territorio», ha raccontato il Primo Cittadino di Atrani.
Uno dei temi centrali è stato quello della viabilità in Costiera Amalfitana. Proprio in queste ore, con il voto favorevole del Senato, la modifica al Codice della Strada è ufficialmente diventata legge, includendo anche l'importante emendamento presentato alla Camera dei Deputati con l'On. Imma Vietri come primo firmatario. Grazie a questa approvazione, sarà finalmente possibile avviare il progetto per l'istituzione della ZTL urbana, un passo storico per la Costiera Amalfitana.
Non poteva mancare un approfondimento sul dissesto idrogeologico, una questione cruciale per Atrani, un borgo ancora profondamente segnato dall'alluvione del 2010, che portò alla tragica perdita della giovane Francesca Mansi.«Abbiamo evidenziato - ha spiegato Siravo - come questo tema richieda una pianificazione seria e una programmazione concreta, aspetti purtroppo carenti nella gestione della Regione Campania, dove manca una visione chiara e incisiva su questo fronte. Ad Atrani, infatti, tolti gli interventi di messa in sicurezza di cui il Comune è soggetto attuatore e che stanno procedendo bene, restano ancora da realizzare opere fondamentali, come lo scolmatore di piena e le aree sicure di parcheggio, che finora esistono solo sulla "carta". Nonostante la loro urgenza, tali interventi sono ancora privi dei finanziamenti necessari da parte della Regione Campania. Questa situazione, insostenibile e fonte di preoccupazione, rende indispensabile un intervento deciso per garantire finalmente sicurezza e protezione al nostro territorio, affinché tragedie come quella del 2010 non si ripetano mai più».
La giornata è stata ulteriormente arricchita dall'incontro con l'On. Maria Grazia Frijia, nonché vicesindaco di La Spezia, e l'On. Lucrezia Mantovani, con le quali sono state condivise riflessioni sulle similitudini tra le Cinque Terre e la Costiera Amalfitana, territori di incomparabile bellezza, ma accomunati anche da grandi sfide.
«L'On. Imma Vietri si è dimostrata estremamente attenta e disponibile, ascoltando con sensibilità le difficoltà che affrontiamo ogni giorno come amministratori di piccoli borghi, tanto rinomati quanto complessi da gestire. Questa giornata è stata molto più di un semplice confronto istituzionale: è stata un momento di condivisione e di rafforzamento dell'impegno verso il territorio e il bene comune. Momenti come questi ci ricordano quanto sia importante lavorare insieme, con dedizione e passione, per gettare solide basi per un futuro più stabile e sicuro», ha detto Siravo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105520106
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...