Tu sei qui: Politica'Animali: esseri viventi e senzienti': al convegno amalfitano ENPA la tutela secondo la legge
Inserito da (redazionelda), martedì 17 gennaio 2017 21:41:54
Il 13 gennaio scorso si è tenuto il convegno E.N.P.A. riguardante i casi di maltrattamento degli animali. All'appuntamento, denominato "Animali: esseri viventi e senzienti", hanno partecipato cittadini e attivisti animalisti che dopo aver ascoltato i diversi interventi, hanno rivolto domande e problematiche direttamente agli avvocati Eliana Di Lauro, Tiziana De Masi e Flavio Falchi. Il dibattito ha poi coinvolto direttamente anche Vincenzo Oddo, Assessore con delega alla Tutela degli Animali del Comune di Amalfi, il Vicesindaco Matteo Bottone e il Presidente della Sezione Costa d'Amalfi dell'Ente Nazionale Protezione Animali Benedetto Amato, il quale ha donato al Comune di Amalfi il lettore microchip per identificare gli animali sul territorio e verificarne l'adeguata registrazione presso l'anagrafe canina.
Poiché il maltrattamento, purtroppo non solo quello animale, nasce e si sviluppa dalla deviata e malsana considerazione di un essere vivente, nonché da patologie psichiche e disagi sociali, si è incentrata l'attenzione in primo luogo sulla definizione di "animale". L'animale non è un oggetto, non è uno strumento, non è un mezzo: l'animale è un essere vivente con una propria dignità e un proprio diritto inalienabile alla vita. La diversità tra le specie animali comporta una diversità senziente ed intellettiva sia tra le diverse specie, sia tra l'animale e l'essere umano stesso. Non perciò, quest'ultimo deve arrogarsi il diritto di poter sopraffare gli altri esseri viventi, in modo violento e contro la vita stessa. I metodi coercitivi di ottenere lavoro dagli animali, la reclusione di animali soprattutto selvatici a scopo di divertimento come nei circhi, l'utilizzo degli animali nella sperimentazione cosmetica, la costrizione a catena e sotto il sole di animali senza acqua né cibo, i paramenti pericolosi e lesivi degli animali da soma, sono solo alcuni esempi di ciò che si può considerare maltrattamento animale, perciò perseguibile penalmente.
Seppur non esista ancora in Italia una Legge specifica e ben articolata riguardo tali "reati", gli avvocati hanno cercato di spiegare in modo chiaro ciò che nel nostro paese è lecito fare e ciò che non lo è, in materia animalista. Le regole da seguire nell'agire in campo animalista sono molto chiare: si deve operare nella legalità, partendo dalla denuncia alle istituzioni e dalla pretesa, da parte di chi denuncia, non solo di essere ascoltato attentamente ma anche che l'azione delle forze dell'ordine sia eseguita correttamente, pena il reato di omissione perseguibile dalla Procura della Repubblica.
«Chiunque si trovi in difficoltà nel gestire il proprio animaletto o cuccioli inattesi, non li abbandoni - ha detto il Presidente Amato - ma si rivolga alla Sezione ENPA Costa D'Amalfi. Chiunque sia testimone di casi di maltrattamento singoli o prolungati, può rivolgersi a noi per avere qualsiasi informazione. Seppur in forma anonima, non rendiamoci complici con la nostra indifferenza».
Questo è stato soltanto il primo incontro di una serie di seminari, inerenti non soltanto all'atto del maltrattamento animale in ogni suo aspetto, ma anche alla legiferazione italiana a riguardo. A breve la data per il prossimo incontro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106919107
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...