Tu sei qui: PoliticaAmalfi, disputa su 'Mariano Bianco' finisce al TAR
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 gennaio 2015 17:31:21
Continua a tenere banco ad Amalfi l'annosa vicenda relativa alla proprietà della struttura del Monastero della SS. Annunziata, meglio noto come "Mariano Bianco", contesa tra l'omonima Fondazione presieduta dall'Arcivescovo Orazio Soricelli e il Comune di Amalfi.
È notizia di questi giorni l'approdo al TAR della controversia, dopo che il Consiglio Comunale di Amalfi nel corso dell'ultima seduta decise di avvalersi dell'articolo 58 del Decreto Legge numero 112/2008 per l'iscrizione della proprietà del bene al patrimonio comunale. Il Comune ha successivamente affidato a società specializzata l'incarico di trascrivere l'atto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Salerno. Avverso questa decisione, la Fondazione Mariano Bianco ha proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale
LA STORIA La disputa ha radici profondissime, addirittura precedenti all'Unità d'Italia, allorquando il Decurionato di Amalfi riunitosi il 25 novembre 1850 sotto la presidenza del Sindaco Domenico Pecoraro, decise di concedere gratuitamente il soppresso Monastero dell'Annunziata, a Casa di ricovero, nutrimento ed istruzione di fanciulle orfane povere da parte di una pia Istituzione voluta dall'Arcivescovo Mariano Bianco. Con successiva convenzione del 25 aprile 1854 si concretizzava la suddetta cessione ma si stabiliva anche espressamente di sottoporla alla «condizione risolutiva pattuita, che qualora lo stabilimento di che trattasi venisse a cessare di esistere per qualunque circostanza, o che la installazione del suddetto ritiro non abbia luogo o venga affidata la direzione del pubblico insegnamento alle tre o più suore della Carità, ed in difetto ad altre istitutrici di approvata corporazione in siffatti casi debba per espressa condizione ritenersi come risoluto il presente contratto e ritornare l'anzidetto locale nel pieno dominio del Comune, senza obbligo a questi di soddisfare qualunque miglioramento siavisi fatto».
L'originaria Pia Istituzione divenne poi Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza IPAB, il cui ultimo Consiglio di Amministrazione fu nominato con decreto numero 78 del 21 aprile 2008 del Presidente della Giunta Regionale della Campania, con la nomina del Presidente Monsignor Orazio Soricelli e dei membri: Don Luigi Colavolpe, l' avvocato Antonio Amatruda, il professor Raffaele Pisani e il dottor Luigi Amendola.
L'ultimo Consiglio di Amministrazione nominato si riunì di fronte al notaio Aniello Calabrese in data 5 luglio 2008, disponendo la trasformazione dell'Ente in "Fondazione", in ottemperanza alle norme dettate dal Decreto Legislativo 4 maggio 2001, numero 207.
Il Consiglio Comunale, con la delibera 23 del 29 settembre 2014, ha pertanto affermato che la proprietà dell'edificio ex Monastero SS. Annunziata - Mariano Bianco, è del Comune di Amalfi giustificata dalla condizione risolutiva espressa inclusa nella concessione effettuata nel 1854, legata al venir meno della destinazione ad istituto per le suore. Il Consiglio Comunale ha ritenuto che tale condizione risolutiva si è avverata tra il 1981 e il 1986, in cui la destinazione ad "Istituto di Suore" è cessata, essendo sopravvenuta la trasformazione dell'ente gestore in I.P.A.B. Da quel momento in poi si sono succedute numerose diffide, senza che nessun atto deliberativo del Consiglio Comunale disponesse la traslazione della proprietà comunale in favore dell'Ente Ecclesiastico e/o Fondazione.
La disputa ha pesantemente condizionato anche le vicende politiche cittadine degli ultimi anni.
L'ex Sindaco Antonio De Luca, infatti, imputò a questa vicenda l'origine della rottura con il suo ex vice Giovanni Camera (tra l'altro, revisore dei conti della Fondazione Mariano Bianco) dichiarando che esso rappresentava "...uno dei motivi della successiva spaccatura della maggioranza stessa e del pesante intervento nel confronto elettorale di ambienti clericali" e ha di recente ribadito questa tesi via Facebook, aggiungendo che «è uno scandalo che quell'immobile venga gestito in quel modo».
Spetterà ai giudici districare il bandolo della matassa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107537106
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...