Tu sei qui: PoliticaAmalfi, Commissario riorganizza gli uffici. Comune risparmierà 60mila euro
Inserito da (redazionelda), martedì 17 febbraio 2015 11:35:05
Via libera alla riorganizzazione degli Uffici del Comune di Amalfi. La delibera che sancisce il nuovo assetto è stata approvata il 12 febbraio dal Commissario Prefettizio Giuseppe Castaldo.
In particolare le divisioni amministrative passano da 7 a 6 per effetto di alcuni accorpamenti e di conseguenza diminuiscono anche le posizioni di responsabilità.
Una razionalizzazione delle risorse interne del personale che consente al Comune di Amalfi un risparmio annuo di 60.814 euro, equivalente al compenso precedentemente percepito dall'ingegnere Aristide Marini a fronte del suo contratto part-time sottoscritto con l'ex Sindaco Alfonso Del Pizzo.
I sei settori saranno: Affari Generali (nel quale confluiscono gli Uffici di Segreteria Generale; Biblioteca e Archivio Storico; Contenzioso, CED; Stampa e Comunicazione; Risorse Umane - trattamento giuridico) e Servizi al Cittadino (Pubblica Istruzione; URP; Turismo, Cultura e Sport, Politiche Sociali; Servizi Demografici e Polizia Mortuaria) il cui responsabile pro-tempore è il Segretario Comunale Rocco Russo.
Il settore Economico-Finanziario (a cui afferiscono gli Uffici Ragioneria e Contabilità; Economato e Provveditorato; Risorse Umane - trattamento economico; Tributi, Gestione finanziaria del Patrimonio) resta sotto la responsabilità di Emiliano Lombardo, così come il settore Polizia Municipale (servizi del Comando; Polizia Annonaria, giudiziaria e abusivismo; Traffico e viabilità; SUAP e attività produttive) rimane in capo alla Comandante Agnese Martingano.
Novità invece sul fronte delle aree "tecniche": l'ingegnere Alessia De Santis è la responsabile del nuovo settore Ambiente e Lavori Pubblici (Manutenzione e Verde; Lavori Pubblici; Servizio Paesaggistico; Ambiente Igiene e Sanità). Il settore Urbanistica e Demanio (Urbanistica e Pianificazione Territoriale; Protezione Civile e Sicurezza Tecnica; Demanio, Servizi Cimiteriali) fa capo invece all'architetto Giuseppe Caso.
Mentre gli attori della politica amalfitana sono impegnati in frenetici incontri, volti a determinare la formazione delle liste che si sfideranno nelle elezioni della primavera prossima, continua incessante l'azione di "riordino" del Commissario Prefettizio Giuseppe Castaldo, presenza autorevole dello Stato sul territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106129103
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...