Tu sei qui: PoliticaAmalfi, Commissario detta nuove regole per le partecipate: cambi in vista ad Amalfi Mobilità?
Inserito da (redazionelda), sabato 31 gennaio 2015 18:23:28
(ANTEPRIMA) Mentre gli attori della politica amalfitana sono impegnati in frenetici incontri per la formazione delle liste che si sfideranno alle elezioni amministrative della prossima primavera, continua l'azione di "riordino" del commissario prefettizio Giuseppe Castaldo.
Dopo aver interrotto il rapporto contrattuale con l'Ingegnere Aristide Marini, Castaldo ha assunto un'altra importante iniziativa con l'approvazione del Regolamento per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni, in cui sono indicati i criteri programmatici che individuano i requisiti soggettivi e oggettivi che ciascun aspirante a cariche presso Enti, Aziende ed Istituzioni dpvrà possedere al momento della designazione e della nomina.
Potrebbe quindi esserci, a stretto giro, un cambio al vertice della società "Amalfi Mobilità" che gestisce il sistema dei parcheggi pubblici cittadini, con incassi superiori ai 2 milioni di euro all'anno. Una tesi che trova conferma nella volontà più volte espressa dall'amministratore unico della società, Bruno Pacileo, in carica dal 2008 designato dall'amministrazione De Luca, di voler rassegnare le dimissioni dall'incarico.
Inoltre, con deliberazione del Commissario prefettizio assunta con i poteri della Giunta Comunale numero 6 del 30/12/2014 il Comune di Amalfi aderisce alla Stazione Unica Appaltante della Prefettura di Salerno per l'esercizio in forma associata delle procedure di gara degli appalti pubblici di importo superiore a 130mila euro. Al contempo, è stato dato il via all'iter che conduca all'armonizzazione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture con le centrali di committenza MEPA-CONSIP e ASMEL.
Tutto questo nel rispetto dei principi di unitarietà, trasparenza ed economicità che contraddistinguono l'azione amministrativa del Comune di Amalfi intrapresa dal viceprefetto Castaldo, lo ricordiamo, espressione autorevole dello Stato sul territorio.
Se leggi questa notizia altrove è stata ripresa dal Vescovado.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101825109
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...