Tu sei qui: PoliticaAmalfi, bloccati lavori all'ex Seminario: si torna a ragionare per sede Istituto "Marini-Gioia"
Inserito da (redazionelda), martedì 27 febbraio 2018 10:46:22
Ad Amalfi i primi intoppi di natura burocratica nella conversione dell'ex Seminario diocesano a struttura ricettiva. Nei giorni scorsi ufficio tecnico comunale ha ordinato il divieto a proseguire i lavori iniziati il 6 febbraio scorso. L'ufficio urbanistica obietta il cambio di destinazione d'uso dell'immobile da convitto a struttura extralberghiera, dalla categoria B alla A, non prevista dai regolamenti comunali. Una notizia, questa, che riaccende un barlume di speranza per un ritorno, da parte della proprietà, la Curia arcivescovile, all'idea originaria, quella cioè di ubicare in piazza Duomo l'istituto d'istruzione superiore "Marini-Gioia".
L'imprenditore sorrentino Luigi Savarese, che il 26 luglio scorso ha firmato un contratto col quale si impegnava alla gestione dell'immobile da convertire in struttura ricettiva per religiosi, annuncia ricorsi.
«All'indomani dello sciopero pacifico che ha visto scendere in piazza gli alunni - rivela Bartolo Lauro, tra i primi a battersi con vigore per questa opzione, la più logica - qualcosa sembra aver scosso le coscienze dei nostri amministratori, provinciali e regionali e delle nostre guide spirituali. Di fatto, sia la Curia sia la Provincia hanno in questi giorni ripreso a dialogare, sforzandosi di mettere al centro dell'attenzione i problemi scolastici dell'intera Costa d'Amalfi, ed in particolare di quei ragazzi che chiedono di poter continuare ad aver fiducia nelle Istituzioni morali e politiche di questo paese».
Nella giornata di ieri si è svolto, a Cava de' Tirreni, un incontro tra l'arcivescovo Orazio Soricelli, il sindaco di Amalfi Daniele Milano e il presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora per provare a intavolare un nuovo ragionamento. Da Canfora è partita un'offerta( di cui non conosciamo ancora il contenuto) che attende di essere recepita dalla Curia, con la speranza che il salmo possa finire in gloria.
«Pare che la Provincia - prosegue Lauro - abbia espresso la chiara volontà di addivenire ad un accordo e non dimentichiamoci degli sforzi fatti dalla Amministrazione Regionale per assicurare un congruo contributo per il restauro della facciata del Duomo e del Campanile. Siamo sicuri che la bilancia penderà dalla giusta parte: la Curia non può chiudersi all'ascolto della voce unanime e corale dell'intera comunità amalfitana. Sarebbe una scelta lontana dalla sua missione e dalla volontà delle numerose figure ecclesiastiche, in primis Monsignor Marini, che sempre e tanto hanno dato a questa terra».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108824103
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...